Dipartimento di Studi storici, Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 3/7 20122 Milano (MI)
02 50312351
010 870165
marta.calleri@unimi.it
Curriculum
Laureata in Materie Letterarie presso l’Università degli Studi di Genova nel 1987, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diplomatica nel 1994 ed è stata titolare in seguito di una borsa di ricerca triennale post dottorato (1997-1999). Professore associato dal 1° ottobre 2000 presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia con sede in Arezzo, dell’insegnamento di Diplomatica; negli anni dal 2008 al 2012 ha tenuto l’affidamento della stessa disciplina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1° marzo 2012 è professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Studi Umanistici, degli insegnamenti di Diplomatica e Storia della scrittura nell’Occidente medievale.
Membro dei collegi di Dottorato di Studi storici (2019-); Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni dell’Università degli Studi di Milano (2013-2016); Beni culturali e Storia medievale dell’Università degli Studi di Siena (2012); Scienze del testo. Edizione, analisi, lettura e comunicazione dell’Università degli Studi di Siena (2005-2011); Contenuti, problemi e strumenti della comunicazione dell’Università degli Studi di Siena (2003-2004); Scienze del testo dell’Università degli Studi di Siena (2001-2003).
Vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sulla storia del notariato Notariorum itinera e responsabile scientifico per l’Università degli Studi di Milano dal 2018.
Membro della Commission internationale de diplomatique dal 2015.
Consigliere-vicesegretario della Società Ligure di Storia Patria dal 1998, consigliere-segretario dal 2014.
Direttore responsabile del periodico « Atti della Società Ligure di Storia Patria » dal 2013.
Direttore responsabile dal 2021 e membro del comitato scientifico e redazionale della collana Notariorum Itinera.
Membro del comitato scientifico e responsabile editoriale della collana di Dipartimento Scritti di Storia, Historical writings, Écrits d’histoire.
Membro del comitato scientifico e redazionale della collana Notariorum Itinera – Varia.
Membro del comitato scientifico della collana Libricolae.
Membro del comitato scientifico della collana Fonti e documenti dell’inquisizione (secoli XIII-XVI).
Membro del comitato scientifico del periodico «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica».
Membro del comitato scientifico della collana «Quaderni di Storia Medioevale e di Diplomatica».
Partecipazione al progetto di ricerca del centro interateneo Notariorum itinera (www.notariorumitinera.eu) sulla storia del notariato.
Partecipazione al progetto internazionale franco-italo-belga promosso dall’École française de Rome sui cartolari italiani medievali prodotti da istituzioni ecclesiastiche, limitatamente alla Lombardia, intitolato Les cartulaires ecclésiastiques de l’Italie médiévale (http://cs.directnet.com/).
Partecipazione al progetto internazionale promosso dall’Universitat de Barcelona dedicato a El notariat públic en la Mediterrània occidental: escriptura, institucions, societat i economia (segles XIII-XV)(Med-Not), Ministerio de Ciencia e Innovación. PID2019-105072GB-I00 (https://www.ub.edu/notmed/cat/equip-de-treball.html) nel triennio 2021-2023.
Membro del progetto PRIN 2020 Nomina. I nomi delle persone nell’Italia del basso medioevo: una nuova chiave interpretativa per la storia sociale e politica, unità di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, PI prof. A. Gamberini.
Partecipazione al progetto ‘Il comune dopo il comune’. Continuità istituzionale e vitalità culturale del modello comunale nell’Italia di Antico Regime finanziato dalla Giunta centrale per gli studi storici alle Deputazioni di Storia Patria per la Toscana, per l’Umbria, per le Venezie e alla Società Ligure di Storia Patria nel biennio 2020-2021.
Partecipazione al progetto Notariorum itinera. Il notaio tra routine, mobilità e specializzazioni (secoli XIII-XV) finanziato dalla Giunta centrale per gli studi storici alle Deputazioni di Storia Patria per la Toscana, per le Marche, per l’Umbria e alla Società Ligure di Storia Patria nel biennio 2016-2017.
Pubblicazioni
Il reimpiego documentario in Liguria. Due realtà a confronto: Genova e Savona (secc. XIV-XVI), in Documenti scartati, documenti reimpiegati Forme, linguaggi, metodi per nuove prospettive di ricerca, a cura di G. De Gregorio – M.L. Mangini – M. Modesti, Genova 2023 (Notariorum itinera, Varia. 7), pp. 81-99, in collaborazione.
Il testamento e l’inventario dello scriba Stefano di Giovanni di Guiberto (Genova, 5 e 7 novembre 1231), in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., LXII (2022), pp. 5-22.
A. Rovere, Pro utilitate rei publice. Istituzioni, notai e procedure documentarie, a cura di M. Calleri – S. Macchiavello – V. Ruzzin, Genova 2022 (Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 11/1).
A. Rovere, Pro utilitate rei publice. Istituzioni, notai e procedure documentarie, a cura di M. Calleri – S. Macchiavello – V. Ruzzin, Genova, 2022 (Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 11/2)
L’altra giustizia. I lodi arbitrali a Genova (secc. XII-XIII): arbitri, notai, documenti, in Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XVII in una prospettiva europea. In ricordo di Dino Puncuh, a cura di D. Bezzina – M. Calleri – M.L. Mangini – V. Ruzzin, Genova (Notariorum Itinera.Varia, 6), I, pp. 183-202.
Le ‘ultime parole’. Il ruolo di mediatore del notaio nel fine vita, in Mediazione notarile. Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età Moderna, Milano 2021, a cura di A. Bassani – M.L. Mangini – F. Pagnoni, Milano 2020 (Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e Diplomatica, VI), pp. 51-65.
Genova e il Midi nei trattati del secolo XII, in « Provence historique », LXXI, (2021), pp. 257-279, in collaborazione.
Savona 1250. Il Cartularium del podestà, in Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi, a cura di A. Bassani – M. Calleri – M.L. Mangini, Genova 2021 (Notariorum Itinera VII/1), pp. 265-284.
Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385), Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi, a cura di A. Bassani – M. Calleri – M.L. Mangini, Genova, 2021 (Notariorum Itinera, VII/1).
La nomina di Guglielmo Pusterla a podestà di Genova (Milano, 9 agosto 1270), in Flos srudiorum. Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini, a cura di A. Gamberini – M.L. Mangini, Milano 2020 (Quaderni degli Studi di Storia Medioevale e Diplomatica, III), pp. 193-212.
Il monastero di Chiaravalle Milanese e le sue raccolte documentarie (secc. XIII-XIV in.), in From charters to codex. Studies on cartularies and archival memory in the Middle Ages, a cura di R. Furtado e M. Moscone, Basel 2019 (Textes et Études du Moyen Âge, 93), pp. 159-182.
Berta da Cornazzano (1106 – 1142), in Autographa II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), a cura di G. Murano, Imola 2018, pp. 10-12.
Un registro fidelitatum all’arcivescovo di Genova Ottone di inizio Duecento, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., LVI (2016), pp. 31-62.
Codice diplomatico aretino – I. Le carte della Canonica di Arezzo (649-998), Spoleto 2014 (Collana Palaeographica. Collana di studi di storia della cultura scritta, 2 – Documenti, 1), in collaborazione con F. Mambrini.
Una falsa donazione adelaidina per il monastero di Santo Stefano di Genova, in Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di P. FIORETTI, con la collaborazione di A. GERMANO e M.A. SICILIANI, Spoleto 2012 (Collectanea, 28), I, pp. 173-187.
Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part XC, Italy LXII, Arezzo, Dietikon-Zürich 2011, in collaborazione.
Le edizioni documentarie varesine di Luisa Zagni: spunti per nuove ricerche, in Le edizioni milanesi dei documenti dei secoli X-XIII, a cura di G.G. MERLO, con la collaborazione di L. FOIS e M.L. MANGINI, Milano 2011 (Studi di storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane, Fonti e documenti, 5), pp. 21-38.
Curatela, con L. MAGIONAMI e C. TRISTANO, del volume I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, Atti del Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Arezzo, 8-11 ottobre 2003, Spoleto 2006 (Studi e ricerche, 3).
L’atto di fondazione della canonica di Arezzo: un falso «sine malo dolo», in Secoli XI e XII: l’invenzione della memoria. Atti del Seminario Internazionale, Montepulciano, 27-29 aprile 2006, a cura di S. ALLEGRIA e F. CENNI, Montepulciano 2006, (Medieval Writing. Settimane poliziane di studi superiori sulla cultura scritta in età medievale e moderna, 1), pp. 89-101.
Curatela, con A. ROVERE e S. MACCHIAVELLO, del volume D. PUNCUH, All’ombra della Lanterna. Cinquant’anni anni tra archivi e biblioteche 1956-2006, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLVI/1 (2006).
Le fonti documentarie aretine: un patrimonio da valorizzare, in Arezzo il Pionta. Fonti e materiali dall’unità classica all’età moderna, a cura di C. TRISTANO – A. MOLINARI, Arezzo 2005, pp. 59-62.
Su una presunta cambiale genovese del 1207. Errore o falsificazione?, in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLIII/1 (2003), I, pp. 217-222.
Indici del volume Storia di Genova. Mediterraneo Europa Atlantico, Genova 2003, pp. 639-672, in collaborazione.
Il documento commerciale in area mediterranea, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, Atti del Convegno internazionale, Bari, 2-5 ottobre 2000, a cura di F. MAGISTRALE, C. DRAGO, P. FIORETTI, Spoleto 2002 (Studi e ricerche, 2), pp. 273-376, in collaborazione; anche in D. PUNCUH, All’ombra della Lanterna. 50 anni tra archivi e biblioteche, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLVI/1 (2006), pp. 785-882.
Indici del volume Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, Atti del convegno internazionale di studi, Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000, a cura di G. ORTALLI e D. PUNCUH, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLI/1 (2001) e anche Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 467-492, in collaborazione.
Su alcuni “libri iurium” deperditi del monastero di San Siro di Genova, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXIV/2 (1994), pp. 155-184.