De Robertis Teresa

Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze via San Gallo 10 (studio: piazza Brunelleschi 3)
0552757888
teresa.derobertis@unifi.it

Curriculum

Nata a Parma il 31 agosto 1955, dal 2001 è professore associato di Paleografia latina all’Università di Firenze.

Presidente dell’Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD).

Membro del Comité International de Paléographie Latine.

Membro del Comitato per il Centenario Dantesco del Pontificio Consiglio della Cultura.

Membro del Comitato per l’Edizione Nazionale dei canzonieri della lirica italiana delle origini (ENCLIO).

Membro del Comitato per l’Edizione Nazionale delle opere di Angelo Poliziano.

Pubblicazioni

Sito Ufficiale dell’”Associazione Italiana Manoscritti Datati” (AIMD) e della collana “Manoscritti Datati d’Italia”, in collaborazione con E. Caldelli, N. Giovè Marchioli, L. Granata, M. Marchiaro, R. Miriello, P. Zanfini.

I primi anni della scrittura umanistica. Materiali per un aggiornamento, in in Palaeography, Humanism & Manuscript Illumination in Renaissance Italy: A conference in Memory of A. C. de la Mare, (London, 17-19 November 2011) a cura di R. Black, J. Kraye e L. Nuvoloni, London, The Warburg Institute [in corso di stampa].

Una mano tante scritture. Problemi di metodo nell’identificazione degli autografi, in Medieval Autograph Manuscripts, Proceedings of the XVIIth Colloque du Comité international de paléographie latine held in Ljubljana, 7-10 september 2010, ed. by N. Golob, Turnhout, Brepols, 2013 (Bibliologia, 36), pp. 18-38.

I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, IV, Mss. 2000-4270, a cura di T.D.R. e R. Miriello, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 (Manoscritti datati d’Italia, 23).

Boccaccio autore e copista, a cura di T.D.R., C.M. Monti, M. Petoletti, G. Tanturli, S. Zamponi, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013 – 13 gennaio 2014), Firenze, Mandragora, 2013 [ISBN 9788874612130].55.1 La Comedìa in un elegante codice del primissimo Quattrocento (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 90 sup. 101), pp. 111—112 scheda nr. 17.55.2 La Consolatoria a Pino de’ Rossi con un ritratto di Boccaccio (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2544), pp. 155-156 scheda nr. 30.55.3 L’autografo del Buccolicum carmen (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1232), pp. 209-211 scheda nr. 41.55.4 Il Parnaso bucolico disegnato da Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 39.26), pp. 211-213 scheda nr. 42.55.5 Boccaccio ritratto fra gli agostiniani di Santo Spirito (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 39. 49) pp. 213-214 scheda nr. 43.55.6 Il fondamentale testimone delle lettere latine di Boccaccio (Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.23), pp. 242-243 scheda nr. 48.55.7 Boccaccio copista, pp. 329-335.55.8 Orosio, Paolo Diacono e Pasquae Romano: un autografo finalmente ricomposto (Firenze, Biblioteca Riccardiana 627 e 2795, London, British Library, Harley 5383), pp. 343-346 scheda nr. 62.55.9 (con M. Fiorilla) Un codice di Claudiano della Biblioteca del Petrarca con un disegno di Boccaccio (Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8082), pp. 370-372 scheda nr. 74.55.10 L’inventario della parva libraria di Santo Spirito, pp. 403-409.

Gli autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, vol. I, a cura di F. Bausi, M. Campanelli, S. Gentile, J. Hankins, consulenza paleografica di T.D.R., Roma, Salerno editrice, 2103.Note paleografiche relative a: Gabriele Altilio (pp.6-7), Tommaso Baldinotti (pp. 20-21), Gentile Becchi (p. 38), Girolamo Bologni (p. 65), Lorenzo Bonincontri (p. 75), Andrea di Antonio Cambini (p. 105), Ciriaco d’Ancona (pp. 115-116), Pietro Crinito (pp. 129-130), Bartolomeo Fonzio (pp. 187-188), Matteo Franco (p. 202), Giovanni Gherardi da Prato (pp. 213-214), Cristoforo Landino (p. 230), Lapo da Castiglionchio il Giovane (pp. 239-240), Antonio Panormita (pp. 285-286), Angelo Poliziano (pp. 317-318), Porcelio (p. 355), Luigi Pulci (pp. 372-373), Bartolomeo Scala (p. 386), Lorenzo Valla (p. 421), Vittorino da Feltre (p. 431).

(con S. Zamponi) Il Codice Diplomatico Dantesco, in Leggere Dante oggi. I testi, l’esegesi. Atti del Convegno-seminario di Roma, 25-27 ottobre 2010, a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 193-207.

Il codice F (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Nazionale, ms. II IV 111), in A. Castellani, Il trattato della dilezione d’Albertano da Brescia nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di P. Larson e G. Frosini, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 15-24.

Digrafia nel Trecento: Andrea Lancia e Francesco di ser Nardo da Barberino, «Medioevo e Rinascimento» 26, (2012), pp. 221-235.

Salutati tra scrittura gotica e “littera antiqua”, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale (Firenze 29-31 ottobre 2008), a cura di C. Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 369-399.

Scritture di libri, scritture di notai, «Medioevo e Rinascimento», 24 (2010), pp. 1-27.

Coluccio Salutati, De verecundia. Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Strozzi 96, a cura di T.D.R., S. Fiaschi, G. Martellucci, G. Tanturli, S. Zamponi, Firenze, Mandragora, 2010.49.1 Il manoscritto, pp. 24-29.49.2 [Ed. del] Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima, pp. 173-191 [con trad. a fronte di G. Tanturli].

Descrizione e storia del canzoniere Escorialense, in Il Canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo (Real Biblioteca de El Escorial e.III.23 – Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX, 529), a cura di S. Carrai e G. Marrani, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2009 (Edizione Nazionale ‘I canzonieri della lirica italiana delle origini’, 6), pp. 11-48.

Il frammento Marciano. Un canzoniere breve?, in Il Canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo (Real Biblioteca de El Escorial e.III.23 – Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX, 529), a cura di S. Carrai e G. Marrani, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2009 (Edizione Nazionale ‘I canzonieri della lirica italiana delle origini’, 6), pp. 183-189.

La catalogazione dei Manoscritti datati d’Italia, in Conoscere il manoscritto. Esperienze, progetti, problemi. Dieci anni del progetto Codex, Atti del Convegno Internazionale, Firenze, 29-30 giugno 2006, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2008, pp. 124-143.

I manoscritti datati della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, I. Plutei 12-34, a cura di T.D.R, C. Di Deo e M. Marchiaro, con il contributo di I.G. Rao, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2008 (Manoscritti datati d’Italia, 19).

Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, a cura di T.D.R., G. Tanturli, S. Zamponi, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 novembre 2008 – 30 gennaio 2009), Firenze, Mandragora, 2008.43.1. La traduzione dell’“Oratio ad iuvenes” di Basilio dedicata dal Bruni a Salutati (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 514), pp. 89-90 scheda nr. 17.43.2. La copia di dedica del “De seculo et religione” (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 872), pp. 140-141 scheda nr. 35.43.3. Catullo (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1829), pp. 238-239 scheda nr. 63.43.4. Properzio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 36.49), p. 246 scheda nr. 6543.5. Valerio Massimo, Dictorum et factorum memorabilium libri (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1928), pp. 261-262 scheda nr. 71.43.6. Il Tolomeo di Salutati restaurato da Niccoli (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 2056), pp. 272-274 scheda nr. 78.43.7. Una raccolta di opere brevi di Agostino con un’integrazione autografa di Salutati (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 642), pp. 280-281 scheda nr. 83.43.8. John Peckham, Perspectiva communis (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi J.5.25), pp. 290-291 scheda nr. 90.43.9. Francesco Petrarca, De viris illustribus e Lombardo della Seta, Supplementum (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1883), pp. 292-293 scheda nr. 91.43.10. Nello scrittoio di Salutati: materiali per un’edizione di Cicerone? (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXIX.199), pp. 308-312 scheda nr. 98.43.11. (con. S. Gentile) Alcune lettere di Petrarca nel più antico autografo di Salutati (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi J.1.28), pp. 314-316 scheda nr. 100.43.12. Un ignoto autografo di Salutati: Boezio, Commentarii in Ciceronis Topica e De differentiis topicis (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 165), pp. 319-320 scheda nr. 103.43.13. Un’edizione di Cicerone in gran parte copiata da Salutati (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 23 sin. 3), pp. 321-323 scheda nr. 104.43.14. Salutati restaura Cassiodoro (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 383), pp. 324-325 scheda nr. 105.43.15. Apuleio e Plinio con un’integrazione di mano di Salutati (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 284), pp. 325-328 scheda nr. 106.43.16. (con S. Zamponi) Libri e copisti di Coluccio Salutati: un consuntivo, pp. 345-363.

Quali indicazioni vanno inserite nella ricetta stessa. Lunghi corridoi con più di mille prodotti, questo farmaco ti assicura anche di posticipare l’orgasmo molto più a lungo o valderma Fisian è una soluzione a risciacquo per la pulizia della cute e Cialis Originale in Italia consegna visibile.

Aspetti dell’esperienza grafica del Quattrocento italiano attraverso i Manoscritti datati d’Italia, «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche», 82 (2008), fasc. 2, pp. 505-522

Norme per i collaboratori dei Manoscritti datati d’Italia, seconda edizione riveduta ed ampliata, a cura di T.D.R, N. Giovè Marchioli, R. Miriello, M. Palma, S. Zamponi, Padova, CLEUP, 2007.

Codicologia, in Biblioteconomia. Guida classificata, a cura di M. Guerrini, Milano Editrice Bibliografica, 2007, pp. 819-821.

Descrizione e storia del canzoniere Palatino, in I canzonieri della lirica italiana delle origini, a cura di L. Leonardi, IV. Studi critici, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2007 (Edizione Nazionale ‘I canzonieri della lirica italiana delle origini’, 4), pp. 317-350.

Quelques remarques sur les conditions et les principes de la ligature dans l’écriture romaine, «Bibliothèque de l’École des chartes», 165 (2007, ma 2008), fasc. 1, pp. 29-45.

I percorsi dell’imitazione. Esperimenti di “littera antiqua” in codici fiorentini del primo Quattrocento, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, a cura di C. Tristano, M. Calleri e L. Magionami, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2006 (Studi e ricerche, 3), pp. 109-134.

I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, III, Mss. 1401-2000, a cura di T.D.R. e R. Miriello, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2006 (Manoscritti datati d’Italia, 14).

Strutture e scritture del codicetto piacentino, in Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica, Atti del seminario di studi, Cremona, 19-20 febbraio 2004, a cura di S. Lannutti, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 47-67.

(con G. Breschi), L’epigrafe di fondazione della cattedrale di Santa Maria del Fiore: filologia e dilemmi, in Arnolfo alle origini del Rinascimento fiorentino, a cura di E. Neri, Firenze, Polistampa, 2005, pp. 293-311 e 324-325 [scheda].

Gregorio Magno ritrovato… sotto le righe. Il ciclo del libro e il suo riciclo, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 20 ottobre-16 dicembre 2005), a cura di T.D.R. e G. Lazzi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2005.

(con S. Zamponi), Un progetto per Feliciano, in Feliciano, Petrarca e gli altri. Geometrie illustrate e poesia nel manoscritto Trieste, Biblioteca civica “A. Hortis”, Petr. 15, a cura di R. Benedetti, Tricesimo, R. Vattori 2004, pp. 9-14.

Seneca. Una vicenda testuale, a cura di T.D.R e G. Resta, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile – 2 luglio 2004), Firenze, Mandragora 2004. 27.1. L’Etruscus (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, pluteo 37.13), in Seneca. Una vicenda testuale, 129-130 nr. 3. 

[Nota paleografica] in R. Capelli, Nuove indagini sulla raccolta di rime italiane del ms. Escorial e.III.23, «Medioevo Letterario d’Italia», 1 (2004), pp. 73-113: 74-78.

La scrittura romana, in Tagung des Comité International de Paléographie Latine (Enghien-les-Bains, 19-20 septembre 2003), «Archiv für Diplomatik», 50 (2004), pp. 221-246.

Un nuovo testimone delle “Homiliae in Hiezechihelem”. Il palinsesto Riccardiano 12212 (Ilias latina), ricostruzione e edizione a cura di T.D.R., riproduzioni e CD di G. Martellucci, con una nota di D. De Robertis, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2004 (Archivum Gregorianum, 2).

I manoscritti datati della Classense e delle altre biblioteche della provincia di Ravenna, a cura di M.G. Baldini, con la collaborazione di T.D.R. e M. Mazzotti, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2004 (Manoscritti datati d’Italia, 11).

Programma, in I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di S. Bertelli, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002 (Biblioteche e archivi 11), pp. IX-XIV.

(con S. Zamponi), Cataloghi e riproduzioni, «Gazette du livre médiéval», 41 (automne 2002), pp. 41-46.

Descrizione e storia del canzoniere Palatino, in I canzonieri della lirica italiana delle origini, a cura di L. Leonardi, IV. Studi critici, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2001 (Biblioteche e Archivi, 6/IV), pp. 317-350.

Restauro di un autografo di Boccaccio (con una nota su Pasquale Romano), «Studi sul Boccaccio», 29 (2001), pp. 215-227.

Rivalutazione di un frammento dantesco, «Studi Danteschi», 66 (2001), pp. 263-274.

Rubrizierung, in Der neue Pauly, a cura di H. Cancik e H. Schneider, vol. 10, Stuttgart-Weimar, Metzler, 2001, coll. 1146-1149.

Schriftstile. Lateinische Kursive, in Der neue Pauly, a cura di H. Cancik e H. Schneider, vol. 11, Stuttgart-Weimar, Metzler, 2001, coll. 251-253.

[Recensione a:] I manoscritti medievali della provincia di Pistoia, a cura di G. Murano et alii, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1998 (Biblioteche e Archivi, 3), in «Studi Medievali», 51 (2000), pp. 261-266.

Norme per i collaboratori dei Manoscritti datati d’Italia, a cura di T.D.R., N. Giovè Marchioli, R. Miriello, M. Palma, S. Zamponi, Firenze, Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento, 2000.

I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, II, Mss. 1001-1400, a cura di T. D. R. e R. Miriello, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1999 (Manoscritti datati d’Italia, 3).

Motivi classici nella scrittura del primo Quattrocento, in L’ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze, Olschki, 1998, pp. 65-79.

Feliciano copista di Valturio, in Tra libri e carte. Studi in onore di Luciana Mosiici, a cura di T. D. R. e G. Savino, Firenze, Cesati editore, 1998, pp. 73-97.

I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, I. Mss. 1-1000, a cura di T. D. R. e R. Miriello, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1997 (Manoscritti datati d’Italia, 2).

Nota sul codice e la sua scrittura, in The Fiore in Context. Dante, France, Tuscany, a cura di Z. Baranski -P. Boyde, Notre Dame (In.), Notre Dame University Press 1997, pp. 49-86.

Il copista [Tommaso Baldinotti], in Società Dantesca Italiana, Manoscritto n. 3, Città di Castello, Elimond, 1997, pp. XIX-XXIV.

Un libro di Niccoli e tre di Poggio, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, Lecce 1995, vol. II, pp. 494-513.

Contributo per Michele Germanico, «Medioevo e Rinascimento», 8 (1994), pp. 241-248.

Cronaca del catalogo, in I manoscritti della Biblioteca comunale di Poppi (secoli XII-XVI), un esperimento di catalogazione diretto da Emanuele Casamassima, a cura di G. Bartoletti e I. Pescini, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. IX-XIII.

Breve storia del “Fondo Pandolfini” della Colombaria e della dispersione di una libreria privata fiorentina, in Le raccolte della “Colombaria” I: Incunabuli, Firenze, Olschki, 1993, pp. 77-314 (Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”, Studi 227).

Questioni preliminari e generali, in Quattro contributi per la storia del sistema abbreviativo delle origini, «Medioevo e Rinascimento», 7 (1993), pp. 161-193.

Insegnamento e ricerca nell’opera di Emanuele Casamassima, in Per Emanuele Casamassima. Un incontro di studio su scrittura, libri, biblioteche, «Medioevo e Rinascimento», 5 (1991), pp. 181-192.

Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 19 maggio-30 giugno 1991), a cura di M. Feo, Firenze, Le Lettere, 1991 [ISBN 88-7166-063-3].4.1. La raccolta delle Senili in uno dei suoi primi testimoni (Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 266), pp. 178-180 scheda nr. 150.4.2. Le Senili in un palinsesto (Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.5.2560), pp. 180-181 scheda nr. 151.4.3. Petrarca con Seneca in una modesta antologia morale (Biblioteca Riccardiana 975), p. 189 scheda nr. 156.4.4. Un tardo volgarizzamento della senile “Quid michi de hac vita” (Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII 43), p. 190 scheda nr. 158.4.5. (con S. Gentile) La lettera ai posteri e il privilegio della laurea (Biblioteca.Nazionale Centrale, Nuovi acquisti 270), 203-204 scheda nr. 163.4.6. Un codice appartenuto a Pierfilippo Pandolfini (Accademia di scienze e lettere “La Colombaria”, ms. 108), pp. 247-248 scheda nr. 187.4.7. Privilegium laureationis (Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1295), p. 331 scheda nr. 235.

Nuovi autografi di Niccolò Niccoli (con una proposta di revisione dei tempi e dei modi e del suo contributo alla riforma grafica umanistica), «Scrittura e civiltà», 14 (1990), pp. 105-117.

(con P. Cherchi), Un inventario della biblioteca aragonese, «Italia medievale e umanistica», 33 (1990), pp. 109-347.

Poppi, Biblioteca Comunale, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane I, Firenze, Olschki, 1980, pp. 71-117.