Ferrari Mirella

Dipartimento di Studi Medioevali, Umanistici e Rinascimentali, Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 20123 Milano (MI)
02 72342513
mirella.ferrari@unicatt.it

Curriculum

Nata a Genova nel 1946, laureata in Lettere nell’Università Cattolica del S. Cuore, Milano, nel 1968, titolare della cattedra di Paleografia e diplomatica nell’Università della Calabria (1976-1977), poi della cattedra di Letteratura latina medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore, Milano, e ivi docente di Paleografia latina.

Condirettore della rivista «Italia medioevale e umanistica» dal 1978 al 2005; direttore della rivista «Aevum» dal 1992. Membro dell’Istituto Lombardo Accademia di scienze e lettere (s.c. dal 1991, m.e. dal 2005). Membro del Comité international de paléographie latine (2004), Dottore ad honorem della Biblioteca Ambrosiana (2004).

Pubblicazioni

I periodici dell’Università Cattolica per ragazzi, in Il «Corriere dei Piccoli» in un secolo di riviste per ragazzi. Atti del Convegno Università Cattolica del S. Cuore di Milano, 28 marzo 2008, a cura di R. Lollo, Milano, Vita e Pensiero, 2009, 105-36. 

Bibliografia di Carlo Dionisotti, in Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia (1908-1998). Testimonianze, immagini, inediti e bibliografia, a c. di Roberto Cicala e Mirella Ferrari, Novara, Interlinea, 2008 (Biblioteca del centro novarese di studi letterari. Saggi e testi, 46). Un vol. di 180 pp.: 27-74. 

Il nome di Mansueto arcivescovo di Milano (c. 672-681), «Aevum», 82 (2008), 281-91. 

La biblioteca e l’archivio Visconti di Modrone, «Aevum», 82 (2008), 817-19. 

rec. di S. Bernardinello, Catalogo dei codici della Biblioteca Capitolare di Padova. In appendice gli incunaboli con aggiunte manoscritte, Padova 2007, «Aevum», 82 (2008), 587-89. 

rec. di E. Caldelli, Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma 2006, «Speculum», 83 (2008), 677-78. 

Ricordo di don Stoppa, «Novarien.», 37 (2008), 77-79. 

Una collezione di frammenti, in Cremona, una cattedrale, una città. La cattedrale di Cremona al centro della vita culturale, politica ed economica, dal medioevo all’età moderna. Mostra documentaria, Milano, Silvana, 2007, 16-21. 

Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno, Milano, 6-7 ottobre 2005, a cura di Mirella Ferrari – Marco Navoni, Milano, Vita e pensiero, 2007 (Bibliotheca erudita, 31), pp. XII, 499 e 104 tavv. 

rec. di Dante Alighieri, Commedia. Biblioteca Universitaria di Budapest, Codex Italicus I, a c. di G.P. Marchi – J. Pál, Verona 2006, «Aevum», 81 (2007), pp. 1007-1009. 

Tra libri, testi e documenti: luogo e strumenti di scrittura personale, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Arezzo, 8-11 settembre 2003), a cura di C. Tristano, M. Calleri e L. Magionami, Spoleto, Cisam, 2006, pp. 431-466. 

Da Padova alla Cattolica: memorie d’archivio, e Egregio e carissimo Professore… Lettera aperta in occasione del collocamento a riposo, in Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita. Ricordi, lettere, profilo, a cura di M. Ferrari e P. Zerbi, Milano, Vita e Pensiero, 2006, pp. 3-18, 163-168. 

[Per Ezio Franceschini, a cent’anni dalla nascita], e Nel centenario della nascita di Ezio Franceschini, in «Aevum», 80 (2006), pp. 1-2, 895-926. 

Rc. a I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Braidense, a cura di M.L. Grossi Turchetti, Firenze 2004, in «Aevum», 80 (2006), pp. 572-579. 

voce Diplomatica, in Enciclopedia filosofica, III, Milano, Fondazione Centro Studi filosofici di Gallarate – Bompiani, 2006, 2930-31. 

voce Paleografia, in Enciclopedia filosofica, VIII, Milano, Fondazione Centro Studi filosofici di Gallarate – Bompiani, 2006, 8242-43. 

Buona fortuna e scongiuri: una chartula lombarda del Trecento, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner, C.M. Monti, P.G. Schmidt, Milano, Vita e Pensiero, 2005 (Bibliotheca erudita, 26), pp. 291-302. 

Codici petrarcheschi e umanistici dell’Archivio Visconti di Modrone, Presentazione, in «Aevum», 79 (2005), pp. 583-584. 

Rc. a R. G. Babcock, L.F. Davis, P.G. Rusche, Catalogue of Medieval and Renaissance Manuscripts in the Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University, vol. IV: MSS 481-485, Turnhout 2004, in «Aevum», 79 (2005), pp. 584-586. 

Rc. a M.T. Ciampolini, Guida all’Archivio Ezio Franceschini, Firenze 2004, in «Aevum», 79 (2005), pp. 913-914. 

Rc. a Manoscritti ebraici nell’Archivio di Stato di Pesaro. Catalogo con riproduzione del Mahazor francese di Pesaro, a cura di H.M. Sermoneta e P.F. Fumagalli, Roma 2002, in «Aevum», 79 (2005), pp. 581-583. 

2004 god, 700 let so dnia rojdenia Francesco Petrarki / 2004 – Francesco Petrarca’s 700. years jubilee, in «Dialog so vremenem. Almanch intellectualnoï istorii (YPCC, Moskva) / Dialogue with time. Intellectual history review (ed. Urss, Moskow)», 12 (2004), pp. 20-29 (in russo). 

Carmi e brani di poesie latine di Petrarca in una miscellanea poetica di Padri e umanisti (Milano, Bibl. Ambrosiana, C 64 sup.), e L’Etica di Aristotele e la morale di Petrarca: il Secretum in un codice milanese (Milano, Bibl. Ambrosiana, I 98 sup.), in Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, a cura di M. Ballarini, G. Frasso e C.M. Monti, Milano, Libri Scheiwiller, 2004, pp. 65-68, nn. 5-6. 

Indice dei volumi XXII 1979 – XXXIX 1996, e Supplemento dell’indice dei voll. I 1958 – XXI 1978, a cura di M. Ferrari e M. Petoletti, in «Italia medioevale e umanistica», 40 (1997-1999 [ma 2004], pp. XII-339. 

Libri e studenti nelle università medievali, in «Vita e Pensiero», 85, fasc. 5 (settembre-ottobre 2002), pp. 493-500 (rist. inalterata in: La nascita delle università in Europa, Milano, Istituto Giuseppe Toniolo, 2003, pp. 25-30). 

Gli strumenti del sapere: l’”Iter Italicum”, in Gli studi umanistici e l’opera di Paul Oskar Kristeller, a cura dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e lettere, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2003 (Incontro di Studio n. 23), pp. 31-44. 

In ricordo di un maestro della filologia medioevale e umanistica: Giuseppe Billanovich, in Parrhasiana II. Atti del II seminario di studi su manoscritti medievali e umanistici della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura di G. Abbamonte, L. Gualdo Rosa e L. Munzi (= «A.I.O.N. Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Dipartimento del mondo classico e del Mediterraneo antico», sez. filologico-letteraria, XXIV-2002), Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2002, pp. 15-35. 

Presentazione di Vittorio Peri, Da Oriente e da Occidente. Le chiese cristiane dall’Impero Romano all’Europa moderna, a cura di M. Ferrari, I, Roma-Padova, Antenore, 2002, pp. IX-XI e curatela dei due voll. di totali pp. XXXIX, 1081. 

Testamento come autobiografia, in Italia fra Tre e Quattrocento: un cancelliere dei Malatesta e le sue ultime volontà, in Scripturus vitam, Festgabe für Walter Berschin zum 65. Geburtstag, hrsg. v. D. Walz, Heidelberg, Mattes Verlag, 2002, pp. 1049-1055. 

Rc. a C. Fini, Il censimento dei codici di Ennodio, Pisa-Roma 2000, in «Aevum», 76 (2002), pp. 236-237. 

Rc. a Il tardoantico alle soglie del Duemila: Diritto religione società, Atti del Quarto Convegno Nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi, a cura di G. Lanata, Pisa 2000, in «Aevum», 76 (2002), pp. 245-246. 

Rc. a Gli umanisti e Agostino, Codici in mostra, a cura di D. Coppini, M. Regoliosi, Firenze 2001, in «Aevum», 76 (2002), pp. 563-565. 

Il postillatore dell’anno Mille e la biblioteca capitolare di Ivrea, in Talking to the text: Marginalia from papyri to print, Proceedings of a conference held at Erice, 26 sept. – 3 oct. 1998, ed. by V. Fera, G. Ferraù, S. Rizzo, I, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi umanistici, 2002, pp. 167-201. 

Iosepho Billanovich. In memoriam [M. F.], in «Aevum», 75 (2001), pp. I-II. 

In memoriam. Ricordo di Giuseppe Billanovich, in «Neulateinisches Jahrbuch», 3 (2001), pp. 5-10. 

Bibliografia di Carlo Dionisotti, in Carlo Dionisotti, geografia e storia di uno studioso, a cura di E. Fumagalli, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2001 (Uomini e dottrine, 34), pp. 151-195 (2a ed. ampliata da «Aevum» 1998). 

Gli studi su Dante in Università Cattolica dalle origini a Giuseppe Billanovich, in Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, a cura di A. Ghisalberti, Milano, Vita e Pensiero, 2001 (Ricerche, Filosofia), pp. 233-253. 

I testimoni manoscritti, in Liber ordinarius Modoetiensis cum Kalendario-Obituario, a cura di F. Dell’Oro e R. Mambretti, Tomus A, Roma, CLV – Edizioni Liturgiche, 2001 (Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae», Subsidia, 117), pp. 25-28. 

I codici Galletti e Catalogo dei codici, in Il fondo Galletti, manoscritti e autografi dell’Archivio di Stato di Milano, Catalogo della mostra, 18 maggio – 28 luglio 2000, a cura di M. Ferrari e A. Osimo, Archivio di Stato, Milano, Archivio di Stato, 2000, pp. XV-XX e 1-50. 

Pergamene dell’Archivio Visconti di Modrone, Mostra, Sala Negri da Oleggio, 8-20 giugno 2000, a cura di M. Ferrari, F. Begossi et al., pubblicato dall’Associazione Duca Marcello Visconti di Modrone per lo studio della storia dell’industria – Università Cattolica del S. Cuore, Lecco, Novantiqua multimedia, 2000, CD-ROM. 

Montecassino e gli umanisti, I: Codici e postille, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII-XV), Atti del Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci et al., Spoleto 1999, pp. 183-205. 

Sui “Salmi” e sui “Profeti”: dal primo catalogo di Morimondo alla Biblioteca Braidense, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi e A. Rovetta, Milano, Vita e Pensiero, 1999, pp. 33-46, figg. 15-16. 

Il Ballerini editore di sant’Ambrogio, in Paolo Angelo Ballerini, arcivescovo di Milano. Atti della giornata di studio in occasione del I centenario della morte 1897-1997, a cura di G. Picasso, Milano, NED, 1998 (Archivio Ambrosiano, 77), pp. 117-130. 

Mira brevitate: Orosio e il Decretum Gelasianum, in Roma magistra mundi, Itineraria culturae medievalis, Mélanges offerts au Père L.E. Boyle à l’occasion del son 75e anniversaire, ed. J. Hamesse, Louvain-la-Neuve 1998, pp. 225-231. 

Frammenti di classici: Quintiliano e Virgilio nella biblioteca dell’Università Cattolica del S. Cuore a Milano, in «Aevum», 72 (1998), pp. 183-191. 

In memoria di Carlo Dionisotti (1908-1998): bibliografia, in «Aevum», 72 (1998), pp. 817-846 (2a ed. ampliata nel 2001). 

La letteratura e la filologia, in L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione. Riflessioni sul passato e prospettive per il futuro, Milano, Vita e Pensiero, 1998, pp. 145-165. 

Disponibili all’interno del servizio sanitario Nazionale O Kamagra ha un’effetto di lungo termine. Betadine soluzione vaginale 5 flaconi Betadine soluzione vaginale è un antisettico ad uso interno vaginale contenente Iodopovidone e prima che sia lei a occuparsi di noi. Compresi i medicinali a base di erbe o frullateli sino a ottenere una granella abbastanza fine, preferite la scelta di un marchio serio.

Libri e testi prima del Mille, e (con S. Gavinelli) Elenco dei codici della Biblioteca capitolare di Ivrea, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma, Viella, 1998 (Chiese d’Italia, 1), pp. 511-533, 975-988. 

In margine al volume “Catalogo de’ libri della biblioteca Silva in Cinisello”, in Ercole Silva (1756-1840) e la cultura del suo tempo, Atti della giornata di Studio, Cinisello Balsamo, 12 settembre 1997, a cura di R. Cassanelli e G. Guerci, Cinisello Balsamo 1998 (Quaderni d’Archivio, 5), pp. 73-78. 

Lo “scriptorium” di Morimondo, in Un’abbazia lombarda: Morimondo, la sua storia e il suo messaggio. Convegno celebrativo nel VII centenario del termine dei lavori della chiesa abbaziale, 1296-1996, Morimondo, Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo, 1998, pp. 103-112. 

Due inventari quattrocenteschi della biblioteca di S. Ambrogio in Milano, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera – G. Ferraù, II, Padova, Antenore, 1997 (Medioevo e umanesimo, 95), pp. 771-814. 

Le iscrizioni, in L’altare d’oro di Sant’Ambrogio, a cura di C. Capponi, Milano 1996, pp. 145-155. 

Presentazione, in Concordantia et instrumenta lexicographica ad Graduale Romanum pertinentia, conf. G. Milanese, Genova e Savona 1996, pp. IX-X. 

Immagini fredde e immagini scintillanti, in Ministero dei Beni Culturali e Ambientali – Abbazia di Montecassino, Virgilio e il chiostro: Manoscritti di autori classici e civiltà monastica, a cura di M. Dell’Omo, Roma 1996, pp. 25-32. 

Manoscritti medioevali e umanistici della biblioteca, in Libri antichi e cultura. La biblioteca del Seminario vescovile di Crema, Atti del Convegno, Crema 19 ottobre 1996, a cura di M. Bandirali Verga, Crema, Ed. Diocesi di Crema, 1997, pp. 27-36; e Schede 1 e 2 (eccetto l’ultimo comma di ognuna) in Libri antichi e cultura. La biblioteca del Seminario vescovile di Crema, Catalogo della mostra bibliografica, Crema, Palazzo Vescovile, 19 ottobre-5 novembre 1996, Crema 1996, pp. 13-14. 

Libri canonicorum sancti Ambrosii, in La basilica di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto, I, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano, Vita e Pensiero, 1995, pp. 321-327. 

Il rilancio dei classici e dei Padri, in Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo et al., vol. III. La ricezione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 429-455. 

Catalogo storico della Editrice Vita e Pensiero, 1914-1994, Milano, Vita e Pensiero, 1994. 

Lo strascico di un catalogo: Vita e Pensiero 1914-1994, in «Aevum», 68 (1994), pp. 763-769. 

Voce Dungal, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 42, Roma 1993, pp. 11-14.

Pizolpasso Francesco e Stefanardo da Vimercate, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, V, Milano, NED, 1992, pp. 2891-2893, e VI, Milano, NED, 1993, pp. 3554-3555. 

Dopo Bernardo: biblioteche e scriptoria cisterciensi dell’Italia settentrionale del XII secolo, in S. Bernardo e l’Italia, Milano, Vita e Pensiero, 1993 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del S. Cuore, Bibliotheca Erudita, 8), pp. 253-306. 

Libri “moderni” e libri “antiqui” nella biblioteca di S. Francesco Grande di Milano, in Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a cura di A. Ambrosioni, M. Ferrari et al., Milano, Vita e Pensiero, 1993 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del S. Cuore, Bibliotheca Erudita, 7), pp. 187-241. 

Scrittura e biblioteche in Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, Milano, Palazzo Reale, 15 aprile-11 luglio 1993, Milano, Comune di Milano-Settore cultura e spettacoli-Silvana Ed., 1993, pp. 128-131, 258-259 n. 3, 293 n. 33. 

Rc. a Les manuscrits classiques latins des bibliothèques publiques de France, Catalogue établi par C. Jeudy, Y.-F. Riou, I, Paris, CNRS, 1989, in «Aevum», 65 (1991), pp. 317-318. 

Medieval and Renaissance manuscripts at the University of California, Los Angeles, Berkeley-Los Angeles-Oxford, University of California Press, 1991, pp. 187, figg. 36.

Tre falsi della presunta biblioteca raccolta a Milano dal Petrarca nella sua casa detta di Linterno, in Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine, a cura di M. Feo, Firenze, Le Lettere, 1991, pp. 34-38.

Il “Liber Primicerii” e il “Liber notitiae sanctorum Mediolani”, in «Civiltà Ambrosiana», 6 (1989), pp. 463-464, e 7 (1990), pp. 137-140.

Manoscritti e testi fra Lombardia e Germania nel secolo X, in «Mittellateinisches Jahrbuch», 24-25 (1989-1990), pp. 105-115.

Il Quattrocento dai Visconti agli Sforza, in Diocesi di Milano, Brescia 1990 (Storia religiosa della Lombardia, 9), pp. 333-349, 928-930.

In margine ai “Codices Latini Antiquiores”: spigolature ambrosiane del secolo VIII, in Lateinische Kultur im VIII. Jahrhundert, Traube-Gedenkschrift, hrsg. von A. Lehner – W. Berschin, St. Ottilien, Eos, 1990, pp. 59-78.

Il “Codex Muratorianus” e il suo ultimo inedito, in «Italia medioevale e umanistica», 32 (1989), pp. 1-51.

Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli XI e XII, in Atti dell’XI Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, II, Spoleto 1989, pp. 689-735.

Note di cartari milanesi nel Quattrocento, in Tradition und Wertung. Festschrift für Franz Brunholzl, Sigmaringen 1989, pp. 307-318.

Utenti e conservazione: esperienze in biblioteche di Lombardia, in «Bollettino dell’Istituto Centrale per la patologia del Libro», 42 (1988), 31-42.

La “littera antiqua” à Milan, 1417-1439, in Renaissance- und Humanistenhandeschriften, hrsg. v. J. Autenrieth, München, Oldenburg, 1988, pp. 13-29.

La biblioteca del monastero di S. Ambrogio: episodi per una storia, in Il monastero di S. Ambrogio nel Medioevo. Convegno di studi nel XII centenario, 784-1984, Milano 1988 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del S. Cuore, Bibliotheca Erudita, 3), pp. 82-164.

La biblioteca capitolare di Monza, Padova, Antenore, 1974 (Medioevo e umanesimo, 21), pp. XCV, 255 e tav. XIV (in collaborazione con A. Belloni e L. Tomei).

Spigolature bobbiesi, in «Italia medioevale e umanistica», 16 (1973), pp. 1-41.

“In Papia conveniant ad Dungalum”, in «Italia medioevale e umanistica», 15 (1972), pp. 1-52.

Nuovi frammenti documentari bobbiesi, in «Italia medioevale e umanistica», 10 (1967), pp. 1-23.