Giorgio Costamagna

info@aipd.com

Curriculum

Nato a San Michele di Mondovì (CN) nel 1916, direttore dell’Archivio di Stato di Genova (1962-1971), libero docente in Paleografia e Diplomatica nel 1950, dal 1968 professore incaricato quindi titolare della cattedra di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere dell’Università di Milano, fuori ruolo dal 1986. È scomparso il 24 novembre 2000.

Pubblicazioni

Paleografia: scienza o estetica, intervento in Commentare Bischoff, in «Scrittura e Civiltà», XXII (1998), pp. 409-417.

Kriptographie, voce n. 145, in Schriftlichkeit, a cura di H. Günther – O. Ludwig, Berlin 1996, pp. 1608-1616.

Il notaio a Genova tra prestigio e potere, Roma 1970, ristampa Milano 1995 (Studi storici sul notariato italiano, I).

Alle origini del notariato italiano. L’Alto Medioevo, Roma 1975, ristampa Milano 1995 (Studi storici sul notariato italiano, II), pp. 147-314.

Intervento in Commentare Bischoff, in «Scrittura e Civiltà», XIX (1995), pp. 325-334.

Simbolismo e gestualità con speciale riguardo al documento genovese, in La storia dei Genovesi, XII, Genova 1994, pp. 7-14.

Bologna e il ritorno del diritto romano nella documentazione notarile (secoli XII-XIV), in Studio bolognese e formazione del notariato (Convegno, Bologna, 6 maggio 1989), Milano 1992 (Studi storici sul notariato italiano, IX), pp. 13-21.

Politica palese e politica segreta delle famiglie genovesi, in Dibattito su Quattro Famiglie del Grande Patriziato Genovese, Atti del Convegno (Genova, 15 novembre 1991), Genova 1992, pp. 81-87.

Tachigrammi e crittogrammi contro il falso nei secoli tra l’VIII e l’XI, in Miscellanea storica, Accademia Olubrense, Pietrabissara 1992, pp. 51-61.

Tempo e spazio, arte e scienza, storia e filologia tra medio evo ed età moderna, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna, Atti del Convegno di studi (Genova, 8-9 aprile 1989), a cura di G. Buzelli, Genova 1992, pp. 1-7.

Conclusioni, in Tra Siviglia e Genova: notaio, documento e commercio nell’età colombiana, Atti di un convegno (Genova, 12-14 marzo 1992), Milano 1994 (Per una storia del notariato nella civiltà europea, II), pp. 503-518.

Presentazione, in La storia dei Genovesi, XI, Genova 1991, pp. 5-6.

Il primo apparire dei benefici del diritto romano nella documentazione genovese, in La storia dei Genovesi, XI, Genova 1991, pp. 533-544.

Notai e pubblica amministrazione a Genova alla fine del Medio Evo, in Forme ed evoluzione del lavoro in Europa: XIII-XVIII secolo, Atti della Tredicesima Settimana di Studio (2-7 maggio 1981), a cura di A. Guarducci, Firenze 1991 (Istituto internazionale di storia economica «F. Datini» di Prato. Serie II – Atti delle Settimane di Studi e altri Convegni, 13), pp. 671-686.

Ricordando Giulio Giacchero, in La storia dei Genovesi, XI, Genova 1991, pp. 7-8.

Conservazione della documentazione notarile nella Repubblica di Genova, in Scuola d’archivio, tradizione e dottrina (= «Archivi per la storia»), III/1 (1990), pp. 7-20.

Il segno vocalico soprascritto nella tachigrafia notarile italiana, in Scuola d’archivio, tradizione e dottrina (= «Archivi per la storia»), III/2 (1990), pp. 39-48.

Scribi comunali e notai di collegio ad Albenga nel sec. XIII, in Legislazione e società nell’Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno (18-21 ottobre 1988), Bordighera 1990 (Collana storico-archeologica della Liguria Occidentale, XXV), pp. 503-515.

Dalla tironiana alla tachigrafia sillabica, in Tironische Noten, Wiesbaden 1990, pp. 83-93.

Tachigrafie e crittografie nel simbolismo del documento medievale, in «Atti dell’Accademia Ligure di scienze e lettere», XLVII (1990), pp. 371-384.

Presentazione, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 5-6.

Presentazione, in Archivio di Stato di Genova, Cartolari notarili genovesi (150-299), a cura di M. Bologna, Roma 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXI), pp. 7-8.

Presentando l’VIII volume degli Atti …, in La storia dei Genovesi, IX, Genova 1989, pp. 5-7.

Martino da Fano a Genova e le sue famose “additiones” sul falso documentale, in La storia dei Genovesi, IX, Genova 1989, pp. 93-100.

Il notariato nell’Italia settentrionale durante i secoli XII e XIII, in Notariado públíco y documento privado: de los orígenes al siglo XIV, Actas del VII Congreso Internacionál de Diplomática (Valencia, 6-12 ottobre 1986), II, Valencia 1989, pp. 991-1008.

La “litera communis” e la progressiva affermazione del suo valore probatorio, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Genova, 8-11 novembre 1988) (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIX/2, 1989), pp. 201-214; anche in «Scrineum»

Archivistica, in La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, III, Bari 1989, pp. 415-431.

Dottrina e tradizione archivistica in Genova, in Scuola d’archivio, tradizione e dottrina (= «Archivi per la storia», II/2,1989), pp. 273-282.

Introduzione, in La storia dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 5-7.

La “fidancia” dei Genovesi, in La storia dei Genovesi, VIII, Genova 1988, pp. 107-117.

La scrittura tachigrafica nella cultura monastica medievale, in Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale, Relazioni e comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino (Torino, 27-29 maggio 1985), Torino 1988, pp. 75-85.

Invito agli archivi dei notai, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 9 (1987), pp. 21-31.

Perché scriviamo così. Invito alla paleografia latina, Roma 1987 (Fonti e studi del corpus membranarum italicarum. Prima serie, Studi e ricerche, XXVI); ora anche nella Biblioteca digitale di Archivi. Sistema Archivistico Nazionale

Introduzione, in La storia dei Genovesi, VII, Genova 1987, pp. 7-9.

Gli ultimi cifrari della Cancelleria della Repubblica di Genova, in La storia dei Genovesi, VII, Genova 1987, pp. 253-260.

Presentazione degli Atti del 1984, in La storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, pp. 7-10.

Le scritture segrete della cancelleria genovese nell’età del re Sole, in La storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, pp. 127-136.

Un interessante crittogramma simulante note tachigrafiche sillabiche, in Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, II, Genova 1986, pp. 51-53.

Il notaio e il documento notarile nella crisi della “auctoritas universale”, in La testimonianza del documento notarile come fedeltà e interpretazione (Firenze, 5 ottobre 1984), Milano 1986, pp. 87-99.

Il notaio e il documento notarile genovese nella “respublica superiorem non recognoscens”, in La storia dei Genovesi, V, Genova 1985, pp. 139-149.

A cinque anni di distanza … e al quarto volume, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 5-6.

“Signa” e sigilli a Genova per i notai “foresti”, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 181-190.

Gli studi di Diplomatica negli ultimi dieci anni, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 8 (1984) (= Atti del II Convegno dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Milano, 1-2 marzo 1984), pp. 49-57.

I concetti di autenticità e di originalità nella documentazione della cancelleria genovese del Medio Evo, in Landesherrliche Kanzleien im Spätmittelalter, Referate zum VI Internationalen Kongress für Diplomatik (München, 1983), II, München 1984, pp. 485-504.

La diplomatica del documento privato medievale della Liguria occidentale, in I Liguri dall’Arno all’Ebro, Atti del Congresso (= «Rivista di Studi Liguri», L, 1984), pp. 194-203.

Il documento notarile genovese nell’età di Rolandino, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria (Genova, 24-27 ottobre 1984) (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIV/2, 1984), pp. 367-382.

Necrologio di Gian Giacono Musso, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIV/1 (1984), pp. 363-365.

Dall’”ars” al “collegium” nella Genova medievale, in La storia dei Genovesi, III, Genova 1983, pp. 53-61.

Prefazione, in Anonimo genovese, Le poesie storiche, a cura di J. Nicolas, Genova 1983, pp. IX-XIII.

Notae Tironianae quae in lexicis et in chartis reperiuntur novo discrimine ordinatae, Roma 1983 (Fonti e studi del corpus membranarum italicarum, seconda serie, Fonti medievali, X) (in collaborazione con M.F. Baroni e L. Zagni).

A un anno di distanza …, in La storia dei Genovesi, II, Genova 1982, pp. 13-16.

Le scritture segrete dei ceti dirigenti a Genova alla fine del medioevo, in La storia dei Genovesi, II, Genova 1982, pp. 35-45.

Originalità e autenticità del documento degli “Annali” di Agostino Giustiniani, in Agostino Giustiniani, annalista genovese e i suoi tempi, Genova 1982, pp. 71-81.

Il come e il perché. A proposito della didattica della paleografia e della diplomatica, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 7 (1982), pp. 5-11.

Intervento alla tavola rotonda su Paleografia e diplomatica: civiltà e cultura, in Il Medioevo oggi, Atti del III Congresso dell’Associazione dei medievalisti italiani (S. Margherita Ligure, 24-26 maggio 1978), Bologna [1982], pp. 82-85.

Rc. a M.F. Baroni, Novara e la sua diocesi nel Medio Evo attraverso le pergamene dell’Archivio di Stato, Novara 1981, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLII (1982), pp. 457-460.

Presentazione, in G.F. Bernabò di Negro – G.M. Delle Piane, Potere e società nell’antica repubblica genovese, Genova 1982, pp. 7-9.

Necrologio di Raimondo Morozzo della Rocca, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXII (1982), pp. 324-325.

L’importanza della scrittura nello studio dei ceti medievali: la grafia dei rogatari, in La storia dei Genovesi, I, Genova 1981, pp. 11-27.

Pietro Torelli e la Diplomatica Comunale, in Atti del Convegno su Pietro Torelli nel centenario della nascita 1880-1980, Mantova 1981, pp. 11-15.

A proposito di “aggiunte” alla sottoscrizione notarile, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», LXXI/2 (1980), pp. 10-13.

Necrologio di Nino Carboneri, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XX/2 (1980), pp. 179-180.

Notaio. Diritto intermedio, in Enciclopedia del Diritto, XXVIII, Milano 1978, pp. 560-566.

Problemi specifici della edizione dei registri notarili, in Fonti medioevali e problematica storiografica (Atti del Congresso Internazionale in occasione del 90° Anniversario dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo), Roma 1976-1977, pp. 131-148.

Dalla “charta” all’”instrumentum”, in Il notariato medievale bolognese, Atti di un convegno (febbraio 1976), II, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), pp. 7-26.

Un’ottima applicazione quattrocentesca del sistema cifrante monoalfabetico, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 2 (1977), pp. 353-358.

Necrologio di Elio Bolognesi, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XVII/2 (1977), p. 675.

Necrologio di Mario Chiaudano, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XVII/2 (1977), pp. 675-676.

Necrologio di Clelia Jona Vistoso, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XVII/2 (1977), pp. 679-680.

Prefazione, in L. Tacchella, Il pontificato di Urbano VI a Genova (1385-1386) e l’eccidio dei cardinali, Genova 1976, pp. 7-8.

Presentazione, in A. Aromando, Le più antiche pergamene della Biblioteca Berio di Genova (1096-1539), Genova 1975, p. VII.

Evoluzione della corsiva notarile genovese nei secoli XVI e XVII, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 191-212.

Influenze tachigrafiche sulla formazione del segno di tabellionato nell’Italia Settentrionale (secoli IX-XI), in «Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere», VII (1950), pp. 95-137; anche in Studi di Paleografia e di Diplomatica, Roma 1972 (cfr. n. 66), pp. 7-45.

Le funzioni dell’atteggiamento estetico nell’evoluzione della grafia, in «Archivi e cultura», V-VI (1971-1972), pp. 11-17.

Studi di Paleografia e di Diplomatica, Roma 1972 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, IX).

Dal destrogiro al sinistrogiro nel “ductus” di alcune lettere e legature nella grafia notarile genovese dei secoli XVI e XVII, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXX (1970), pp. 565-578.

Archivio Paleografico Italiano, fasc. 68, Roma 1970.

Il Banco di San Giorgio. Fonti e cimeli. Mostra a cura del Banco di Roma, Genova Palazzo san Giorgio, 16-28 maggio 1970, pp. 11-12, 15.

Un progetto di riordinamento dell’Archivio segreto negli ultimi decenni di indipendenza della Repubblica. Una priorità genovese?, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., IX (1969), pp. 121-142.

Cibernetica e Paleografia, in «Archivi e cultura», III (1969), pp. 13-20.

Lettera aperta a mo’ di presentazione, in Archivio di Stato di Genova. Mostra documentaria Liguria-Catalogna, XII-XV secolo, in occasione del I Congresso storico Liguria-Catalogna, ottobre 1969, pp. 5-6.

Paleografia latina. Comunicazione e tecnica scrittoria, in Introduzione allo studio della storia, a cura di L. Bulferetti, Milano 1968, pp. 395-440, anche in n. 66, pp. 123-174.

Paleografia e Scienza, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVIII (1968), pp. 293-314; anche in n. 66, pp. 175-198.

Genova (sec. XI-1805), in Acta Italica, 7, Milano 1968.

Tachigrafia Notarile e scritture segrete medievali in Italia, Roma 1968 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, I).

Tecnica e stile nell’evoluzione della scrittura, in «Archivi e cultura», II (1968), pp. 35-42.

Presentazione, in G. Forcheri, Doge, Governatori, Procuratori, Consigli e Magistrati della Repubblica di Genova, Genova 1968, pp. 3-4.

Paleografia e Scienza, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVIII (1968), pp. 293-314; anche in n. 66, pp. 175-198

Genova (sec. XI-1805), in Acta Italica, 7, Milano 1968.

Tachigrafia Notarile e scritture segrete medievali in Italia, Roma 1968 (Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum, I).

Tecnica e stile nell’evoluzione della scrittura, in «Archivi e cultura», II (1968), pp. 35-42.

Presentazione, in G. Forcheri, Doge, Governatori, Procuratori, Consigli e Magistrati della Repubblica di Genova, Genova 1968, pp. 3-4.

Rc. a E. Maretti – G.P. Zarri, Su un’applicazione dei calcolatori alla “collatio codicum”: un ausilio moderno per l’edizione critica dei testi («Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere», C, 1966), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVIII (1968), pp. 186-187.

Rc. a J. Day, Les douanes de Genes (1376-1377), Paris 1963, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVIII (1968), pp. 271-272.

Fenomenologia grafica e modelli operazionali fantasma (Rileggendo un articolo di R. Marichal), in «Archivi e cultura», I (1967), pp. 15-21.

Rc. a D. Gioffrè, Il debito pubblico genovese. Inventario delle Compere anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), Genova 1967, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIX (1967), pp. 523-524.

A proposito di alcune convenzioni medievali tra Genova e i comuni provenziali, in Atti del I Congresso storico Liguria-Provenza, Bordighera 1966, pp. 131-136; anche in n. 66, pp. 349-354.

Rc. a G. Caneva, La flotta permanente della Repubblica di Genova (1559-1797) («Genova, Rivista del Comune», giugno 1964), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVI (1966), p. 262.

Rc. a C. Da Langasco – P. Rotondi, La “Consortia delle forestieri” a Genova. Una Madonna di Barnaba da Modena e uno statuto del Trecento, Genova 1957, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVI (1966), p. 262.

Rc. a G. Giacchero, Il registro italiano navale, 1861-1961, Genova 1961, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVI (1966), pp. 262-263.

Rc. a H.C. Krüger, Economic Aspects of Expanding Europe (Twelft-Century Europe and foundations of modern Society, Madidon 1961), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVI (1966), p. 307.

Rc. a G. Pesce, Monete genovesi, 1139-1814, Milano 1963, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXVI (1966), p. 261.

Gli statuti della compagnia dei Caravana del Porto di Genova (1340 -1600), in «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino», Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. IV, 8 (1965).

Archivio Paleografico Italiano, fasc. 65, Roma 1965.

Rc. a G. Pistarino, Libri e cultura nella Cattedrale di Genova tra Medioevo e Rinascimento («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., II/1, 1961), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXV (1965), p. 150.

Rc. a «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., II/2 (1962), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXV (1965), pp. 147-148.

Rc. a D. Gioffrè, Atti rogati a Chio nella seconda metà del XIV secolo («Bulletin de l’Institut historique belge de Rome», XXXIV, 1962), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXV (1965), p. 149.

Rc. a D. Gioffrè, Il commercio di importazione genovese alla luce dei registri del dazio (1495-1537) (Studi in onore di Amintore Fanfani, Milano 1962), in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXV (1965), pp. 329-330.

La redazione del documento notarile genovese. Dalla charta all’instrumentum, in Mostra storica del notariato medievale ligure, a cura di G. Costamagna e D. Puncuh, Genova 1964 (anche in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., IV (1964), pp. 9-76).

Note di diplomatica comunale. Il “signum communis” e il “signum populi” a Genova nei secoli XII e XIII, in Miscellanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1964, pp. 105-115; anche in n. 66, pp. 337-347.

Gli statuti della Compagnia di Caravana. Note storico-giuridiche, in «Bollettino Ligustico», XVI (1964), pp. 129-141.

La scomparsa della tachigrafia notarile nell’avvento dell’imbreviatura, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., III (1963), pp. 11-49; anche in n. 66, pp. 303-335.

Rc. a D. Puncuh, Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, Genova 1962, in «Studi medievali», III s., IV (1963), pp. 273-275.

Archivio di Stato di Genova, Cartolari notarili genovesi (1-149), Inventario, Roma 1956-1961 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXXII e XLI).

La triplice redazione dell’instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII); anche in n. 66, pp. 237-302.

Per l’inno di Mameli, in «Bollettino Ligustico», XII (1960), pp. 169-170.

Introduzione, in P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797), Regesti, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., I (1960), pp. VII-XIII.

Saggi di manuali e cartolari notarili genovesi (secoli XIII e XIV) (La triplice redazione dell’instrumentum genovese), in collaborazione con M. Maira e L. Saginati, Roma 1960 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 7); ripubblicato l’anno dopo: cfr. n. 30.

Una notizia dorsale in note tachigrafiche dell’anno 1075, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 117-122; anche in n. 66, pp. 107-112; ora anche in «Scrineum»

Prefazione, in L. Tacchella, Borgo Fornari e la sua pieve nella storia, Verona, 1959, p. 7.

Scritture segrete e cifrari della cancelleria della Serenissima Repubblica di Genova, in «Bollettino Ligustico», IX (1957), pp. 20-29.

La tachigrafia dei papiri latini medievali italiani, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n.s., II-III (1956-1957), p. 213-220; anche in n. 66, pp. 113-121.

È genovese il “celestial nocchiero”?, in «Bollettino Ligustico», VIII (1956), pp. 73-75.

L’archivio storico del Banco di San Giorgio in Genova (1386-1845), in Archivi storici delle aziende di credito, I, Roma 1956, pp. 3-77 (in collaborazione con N. Chiaudano).

La convalidazione delle convenzioni tra Comuni a Genova nel secolo XII, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n.s., I (1955), pp. 111-119; anche in n. 66, pp. 225-235.

I notai del Sacro Palazzo a Genova, (sec. X-XI), in «Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere», X (1954), pp. 97-106; anche in n. 66, pp. 217-224.

Contributo allo studio delle scritture tachigrafiche nelle carte italiane dell’età Carolingia, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medio Evo (Grado, Aquileia, Gorizia, Cividale, Udine, 7-11 settembre 1952), Spoleto 1953, pp. 149-153; anche in n. 66, pp. 101-105.

Il ritorno dei codici parigini. 1. La spedizione dei documenti a Parigi, in «Bollettino Ligustico», V (1953) pp. 3-7.

Documenti pontifici inseriti nelle imbreviature dei notai genovesi, in «Bollettino Ligustico», V (1953), pp. 64-66; anche in n. 66, pp. 213-216.

Il sistema tachigrafico sillabico usato dai notai medioevali italiani (sec. VIII-XI), regole fondamentali, Genova 1953.

La costruzione del molo nuovo ed il suo funzionamento, in Il porto di Genova nella mostra di Palazzo San Giorgio. Nel cinquantesimo del Consorzio Autonomo del Porto di Genova (12 febbraio-31 luglio 1953), Milano 1953, pp. 128-131.

I magazzini del magistrato del sale e del magistrato dell’abbondanza, in Il porto di Genova nella mostra di Palazzo San Giorgio. Nel cinquantesimo del Consorzio Autonomo del Porto di Genova (12 febbraio-31 luglio 1953), Milano 1953, pp. 163-167.

Il bombardamento dell’anno 1684. La difesa del porto, in Il porto di Genova nella mostra di Palazzo San Giorgio. Nel cinquantesimo del Consorzio Autonomo del Porto di Genova (12 febbraio-31 luglio 1953), Milano 1953, pp. 190-197.

Gli armatori genovesi nell’età di Colombo, in Studi colombiani, Genova 1952, III, pp. 407-418.

Un monogramma in note tachigrafiche di notevole importanza paleografica, in «Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere», VIII (1951), pp. 346-352; anche in n. 66, pp. 87-92.

La pretesa formazione di un nuovo tipo di scrittura tachigrafica sillabica nell’epoca Longobarda, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medio Evo (Spoleto, 27-30 settembre 1951), Spoleto 1952, pp. 227-234; anche in n. 66, pp. 93-100.

La più recente notizia dorsale in note tachigrafiche: 1065, in «Bollettino Ligustico», II (1950), pp. 17-19; anche in n. 66, pp. 47-53; ora anche in «Scrineum»

La data cronica nei più antichi documenti privati genovesi (secc. X-XII), in «Bollettino Ligustico», II (1950), pp. 5-18; anche in n. 66, pp. 201-212.

Un raro monogramma in note tachigrafiche sillabiche, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», LXXII/2 (1950), pp. 19-23; anche in n. 66, pp. 55-58.

Lineamenti estetici nello sviluppo della scrittura latina: Paleografia e estetica, in «Nova Historia», 2 (1950), pp. 195-198; ristampato nel n. 6.

Lineamenti estetici nello sviluppo della scrittura latina, Cogoleto 1950; anche in n. 66, pp. 59-85.

Le scritture segrete usate dalla diplomazia della Repubblica di Genova, Cogoleto 1950.