Lidia Perria

info@aipd.com

Curriculum

Nata nel 1950, laureata in Lettere classiche presso l’Università di Roma «La Sapienza» nel 1972 con una tesi in Paleografia greca (relatore: prof. E. Follieri), diplomata Paleografo-Archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia e Diplomatica nel 1974 e Conservatore di manoscritti presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università «La Sapienza» nel 1977.
Titolare di una borsa di studio per la Paleografia greca nella Facoltà di Lettere e Filosofia (1973-1976), assistente prima incaricato e poi ordinario di Paleografia greca (1976-1977 e 1977-1982), professore incaricato di Paleografia greca (1978-1982) e in seguito professore associato, sempre della stessa materia, presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari; dal 1° novembre 1994 al 31 ottobre 1998 professore straordinario di Paleografia greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina, dal 1° novembre 1998 professore ordinario di Paleografia greca presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma «La Sapienza». È scomparsa il 13 dicembre 2003.

Pubblicazioni

Manoscritti greci delle province orientali dell’impero bizantino, in Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, a cura di T. Creazzo e G. Strano, Catania 2005 (= «Siculorum Gymnasium», n.s., 57), pp. 667-690 (in collaborazione con A. Luzzi).

Una singolare legatura lambda-theta nel codice D 272 del Centro «Ivan Dujcev» di Sofia, in L’image et la parole. Recueil à l’occasion du 60e anniversaire du prof. Axinia Dzurova, Sofia 2005, pp. 361-367.

Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l’Italia, a cura di L. Perria, Roma 2003 (Testi e studi bizantino-neoellenici, 14).

Ricordo di Enrica Follieri, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 39 (2002), pp. 3-8.

Libri e scritture tra Oriente bizantino e Italia meridionale, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 39 (2002) (= Giornata di studio in ricordo di Enrica Follieri, Roma, 31 maggio 2002), pp. 157-188.

Alle origini della minuscola libraria greca. Morfologia e stilizzazioni, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito, Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), a cura di G. Prato, I-II, Firenze 2000: I, pp. 157-167; II, pp. 95-114 (tavv. 1-20).

Palaeographica, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 37 (2000), pp. 43-72.

Un Vangelo della Rinascenza macedone al Monte Athos. Nuove ipotesi sullo Stavronikita 43 e il suo scriba, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 37 (2000), pp. 73-98 (in collaborazione con A. Iacobini). 

Miscellanea di Studi in onore di p. Marco Petta per il LXX compleanno, a cura di A. Acconcia Longo, L. Perria e S. Lucà, Grottaferrata 2000 (Anàlekta Kryptoferres, 2).

Una postilla paleografica, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 54 (2000), pp. 127-130.

Modelli grafici nella produzione libraria della Calabria bizantina: il caso del Vat. Gr. 2084, in Chiesa e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, I, Soveria Mannelli 1999, pp. 15-27.

Libri e scritture del monachesimo italogreco nei secoli XIII e XIV, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XIV), Atti del Convegno di studio (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R.M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto 1999, pp. 99-131.

Aspetti inediti dell’attività del copista Efrem. L’uso delle abbreviazioni nel Laur. 28.3, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 53 (1999) (= Opora. Miscellanea di studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, III), pp. 97-101.

Gli Ottateuchi in età paleologa: problemi di scrittura e illustrazione. Il caso del Laur. Plut. 5.38, in L’arte di Bisanzio e l’Italia al tempo dei Paleologi (1261-1453), a cura di A. Iacobini e M. Della Valle, Roma 1999 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 5), pp. 69-109 (in collaborazione con A. Iacobini).

Scritture e codici di origine orientale (Palestina, Sinai) dal IX al XIII secolo. Rapporto preliminare, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 36 (1999), pp. 19-33.

Un Sinassario-Tipico italogreco sui generis: il Vat. Gr. 2046, in Calabria bizantina. Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Soveria Mannelli 1998, pp. 155-164 (in collaborazione con A. Luzzi).

Facsimili di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1998 (Exempla scripturarum, 5) (in collaborazione con P. Canart, A. Jacob, S. Lucà).

Il Vangelo di Dionisio. Un manoscritto bizantino da Costantinopoli a Messina, [Roma 1998] (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 4) (in collaborazione con A. Iacobini).

Nuovi testimoni della minuscola libraria greca nei secoli IX-X, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», 34 (1997), pp. 47-64.

Le cronache bizantine nella tradizione manoscritta, in Byzantina Mediolanensia, Atti del V Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994), a cura di F. Conca, Soveria Mannelli 1996, pp. 351-359.

La scrittura degli Ottateuchi fra tradizione e innovazione, in Bisanzio e l’Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei, Roma 1996, pp. 207-231.

Per un repertorio dei codici greci in minuscola di età antica, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 33 (1996), pp. 21-30.

A proposito del codice S di Demostene, in «Rivista di cultura classica e medioevale», 36 (1994), pp. 235-256.

Il Vangelo di Dionisio. Il codice F.V.18 di Messina, l’Athous Stavronikita 43 e la produzione libraria costantinopolitana del primo periodo macedone, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 31 (1994), pp. 81-163 (in collaborazione con A. Iacobini). 

Scrittura e ornamentazione nei manoscritti di ambiente studita, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 47 (1993) (= Miscellanea di studi in onore di p. Marco Petta per il LXX compleanno, IV), pp. 245-280.

La minuscola “tipo Anastasio”, in Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio, Atti del Seminario di Erice (18-25 settembre 1988), a cura di G. Cavallo, G. De Gregorio e M. Maniaci, Spoleto 1992, pp. 271-318.

Sticherarium Ambrosianum. Pars suppletoria, Hauniae 1992 (Monumenta Musicae Byzantinae, XI)(in collaborazione con J. Raasted).

Nuovi frammenti del copista del codice W di Platone nel Vat. gr. 2646, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 44 (1990) [ed. 1992], pp. 127-138.

Scrittura e ornamentazione nei manoscritti della “collezione filosofica”, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 28 (1991) [ed. 1992], pp. 45-111.

A proposito del codice L di Platone. Problemi di datazione e di attribuzione, in Studi su codici e papiri filosofici. Platone, Aristotele, Ierocle, Firenze 1992 (Corpus dei papiri filosofici greci e latini, III), pp. 103-138.

Frammenti ritrovati del nuovo codice di Giovanni Cortasmeno, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 44 (1990) [ed. 1992], pp. 245-251.

Il Vat. Palat. gr. 376, il Par. Suppl. gr. 1085 e la minuscola antica di area palestinese, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 29 (1992) [ed. 1993], pp. 59-76.

L’interpunzione nei manoscritti della “collezione filosofica”, in Paleografia e Codicologia greca, Atti del II Colloquio internazionale di Berlino (Berlino-Wolfenbüttel, 17-31 ottobre 1983), a cura di D. Harlfinger e G. Prato, I, Alessandria 1991 (Biblioteca di «Scrittura e Civiltà», 3), pp. 199-209.

Les écritures livresques des XIe et XIIe siècles, in Paleografia e Codicologia greca, Atti del II Colloquio internazionale di Berlino (Berlino-Wolfenbüttel, 17-31 ottobre 1983), a cura di D. Harlfinger e G. Prato, I, Alessandria 1991 (Biblioteca di «Scrittura e Civiltà», 3), pp. 67-118, tavv. 16 (in collaborazione con P. Canart).

Arethaea II. Impaginazione e scrittura nei codici di Areta, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», 27 (1990), pp. 55-87.

Copisti della scuola “niliana”, in Atti del Colloquio Internazionale su S. Nilo di Rossano (28 settembre – 1 ottobre 1986), Rossano-Grottaferrata 1989, pp. 15-23.

Una minuscola libraria del secolo IX, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 26 (1989), pp. 117-137.

Arethaea. Il codice Vallicelliano di Areta e la Ciropedia dell’Escorial, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 25 (1988), pp. 41-56.

L’espressione grafica dell’indizione (in E. Follieri – L. Perria, La data del più antico documento per S. Nicodemo di Cellarana e l’espressione grafica dell’indizione), in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 41 (1987), pp. 123-149.

Manoscritti miniati in “stile blu” nei secoli X-XI, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 24 (1987), pp. 85-124.

A proposito del Par. gr. 598, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 24 (1987), pp. 125-126.

Note paleografiche, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 22-23 (1985-1986), pp. 65-92.

Il Vat. gr. 2200. Note codicologiche e paleografiche, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 20-21 (1983-1984), pp. 25-68.

Il codice W di Platone e il Vat. gr. 407, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 20-21 (1983-1984), pp. 93-101.

Osservazioni su alcuni manoscritti in minuscola “tipo Efrem”, in Studi bizantini e neoellenici (Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Bizantini, Lecce-Calimera, 1980), Galatina 1983, pp. 137-145.

La clausola ritmica nella prosa di Filagato da Cerami, in «Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik», 32/3 (XVI Intern. Byzantinistenkongress. Akten II/3), 1982, pp. 365-373.

Due documenti greci del XIV secolo in un codice della Biblioteca Vaticana (Vat. gr. 1335), in «Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik», 30 (1981), pp. 259-297.

Una pergamena greca dell’anno 1146 per la chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 61 (1981), pp. 1-4.

Un nuovo codice di Efrem: l’Urb. gr. 130, in «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 14-16 (1977-1979), pp. 33-114.

I manoscritti citati da Albert Ehrhard. Indice di A. Ehrhard, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche, I-III, Leipzig-Berlin 1937-1952, Roma 1979 (Testi e Studi Bizantini e Neoellenici, IV).

Alcuni lezionari greci della “scuola di Reggio” nella Biblioteca Vaticana, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., 28 (1974), pp. 13-36.