Montalto Riccardo

r.montalto@ssmeridionale.it; rm.montalto@gmail.com

Curriculum

Riccardo Montalto (Roma, 1989) si è formato presso la Sapienza Università di Roma dove ha conseguito la laurea triennale in Lettere classiche con tesi in Paleografia latina (2013), la laurea magistrale in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea con tesi in Diplomatica (2016) e il dottorato di ricerca in Scienze del testo, curriculum Paleografia greca e latina (ciclo XXXII). Parallelamente, ha coltivato i propri interessi sulle tematiche del libro antico e della cultura scritta greca e latina con la partecipazione a varie attività extracurriculari, quali la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Perugia (2016-2018) e la Scuola di Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (2019-2021).

È stato assegnista presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” nell’ambito del progetto IDP – Illuminated Dante Project (2020-2021) occupandosi dello studio codicologico-paleografico e della descrizione di manoscritti miniati della Divina Commedia. È attualmente assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nell’ambito del progetto Scuola Superiore Meridionale (SSM), area di ricerca Testi, Tradizioni e Culture del libro, con il progetto Copisti a Napoli in epoca angioina e aragonese (1266-1494); è altresì incaricato della redazione del Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Vallicelliana per la Commissione «Indici e Cataloghi» della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. È inoltre membro del gruppo di ricerca Book Studies. Material Culture, Authorship, Artistic Production and the Circulation of Knowledge from the Middle Ages to the Early Modern Age del Dipartimento Lettere e Beni Culturali (DiLBeC) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Le sue ricerche si soffermano in particolare sui sistemi di produzione e sui circuiti di fruizione dei manoscritti greci e latini in epoca bassomedievale e rinascimentale.

Pubblicazioni

R. Montalto, La biblioteca manoscritta greca di Achille Stazio, Roma, Salerno editrice, 2023 (Biblioteca di «Filologia e critica», 12).

R. Montalto, Prime considerazioni su manoscritti e copisti a Napoli in epoca angioina e aragonese (1266-1494), in Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography, 15 (2022), pp. 95-113.

R. Montalto, Ai margini di una biblioteca: le postille di Achille Stazio fra manoscritti e stampati, in Viaggiare nel testo Scritture, libri e biblioteche nella storia, Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta ONLUS, Latina-Milano 2022 (Quaderni dei Seminari “Aldo Manuzio” di Sermoneta, 1), pp. 125-133.

R. Montalto, Produzione, fruizione e circolazione meridionale dei manoscritti della Commedia (secc. XIV-XV). Per un apporto paleografico, in Immaginare la ‘Commedia‘, a cura di C. Perna, Salerno Editrice, Roma 2022, (La Navicella dell’ingegno, 10), pp. 107-115.

R. Montalto, The Odd Couple: l’imprevedibile affinità tra una ‘Commedia’ e un evangeliario, in I best sellers del Medioevo e della prima Età moderna. Tra evasione, studio e devozione, a cura di E. Caldelli, Roma, Efesto, 2022, pp. 197-210

R. Montalto, Il testamento di Achille Stazio (1581 maggio 25, Roma), in Rivista di letteratura storiografica italiana, 5 (2021), pp. 123-141.

R. Montalto, [rec. a] Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Vallicelliana. Vol. II (Mss. lettera A), di V. d’Urso e P. Formica, con la revisione editoriale di L. Signorello, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2021, in Accademie e biblioteche, n. s., 15 (2021), pp. 121-123.

R. Montalto, Anonymous collaborators of Nikolaos Choniates’ atelier in manuscripts from Achilles Statius’ library, in Greeks, Books and Libraries in Renaissance Venice, a cura di R. M. Piccione, De Gruyter, Berlin 2020 (Transmissions. Studies on conditions, processes and dynamics of textual transmission 1), pp. 87-120.

S. Guido, R. Montalto, Roma religiosa, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 95 (2015), pp. 434-438.

Curriculum aggiornato