Paolo Radiciotti

info@aipd.com

Curriculum

Paolo Radiciotti (†)

Professore associato di Paleografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre. Scomparso il 12 aprile 2012.

Pubblicazioni

Come l’Europa decise di dimenticare se stessa: la “morte della storia” come scelta di civiltà, in P. Cherubini-G. Nicolaj (edd.), Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, Città del Vaticano 2012 (Littera antiqua, 19), pp. 1-7

Palaeographia Papyrologica. X (2011), in «Papyrologica Lupiensia», 20-21 (2011-2012), pp. 181-215

Il particolarismo grafico nelle testimonianze papiracee: una nuova riflessione, in «Studi di Egittologia e Papirologia» 8 (2011), pp. 97-104

Interpretatio del codice teodosiano in un papiro di Ginevra, in «Studi di Egittologia e Papirologia» 8 (2011), pp. 105-111

Virgilio: le fonti di interesse papirologico esaminate da un paleografo, in «Scripta» 3 (2010), pp. 89-96

Le pergamene di Santa Maria in Trastevere. Storia del fondo ed edizione delle pergamene anteriori al 1200, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge» 122/II (2010), pp. 279-317

Osservazioni sui documenti di Sant’Oreste, in Il Soratte antico e moderno. Atti dell’incontro di studi, Palazzo Caccia Canali, Sant’Oreste, 23 maggio 2009, Roma 2010, pp. 23-29.

Scrivere e leggere il greco fuori dai confini temporali del mondo antico: il medioevo latino, in Leggere greco e latino fuori dai confini nel mondo antico. Atti del I congresso nazionale dell’Associzione italiana di cultura classica, Lecce, 10-11 maggio 2008, a cura di M. Capasso, Lecce 2010 (I quaderni di Atene e Roma, 1), pp. 175-191.

L’apprendimento grafico dei copisti stranieri nell’Italia di età umanistica, in Alethes philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, a cura di M. D’Agostino – P. Degni, Spoleto 2010, pp. 549-574.

Un’iscrizione latina incisa a Costantinopoli, in La crux Vaticana o croce di Giustino II. Museo storico artistico del tesoro di San Pietro, Città del Vaticano 2009 (Archivum Sancti Petri, Bollettino d’archivio, 4-5), pp. 34-37.

I papiri e le scritture greca e latina, in «Atene e Roma», seconda nuova serie 3/I-II (2009), pp. 97-119.

Copie da papiro nel medioevo romano (con un documento di S. Maria in Trastevere), in «Scripta», 2 (2009), pp. 159-168.

Palaeographia Papyrologica. VII (2008), in «Papyrologica Lupiensia», 16 (2007) = Ricerche su Soknopaiou Nesos e altri studi, a cura di M. Capasso, Galatina 2009, pp. 187-228.

Scrittura latina per ostraka neopunici. Osservazioni paleografiche per interpretare un fenomeno culturale, in «Studi di egittologia e papirologia», 6 (2009), pp. 115-120.

Ercolano: papiri latini in una biblioteca greca, «Studi di egittologia e di papirologia», 6 (2009), pp. 103-114.

Il problema del digrafismo nei rapporti fra scrittura latina e greca nel medioevo, in Régionalisme et internationalisme. Problèmes de paléographie et de codicologie du moyen âge. Actes du XVe colloque du comité international de paléographie latine (Vienne, 13-17 septembre 2005), édités par O. Kresten, F. Lackner, Wien 2008 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse, Denkschriften, 364 = Veröffentlichungen der Kommission für Schrift- und Buchwesen des Mittelalters, Reihe IV Monographien, 5), pp. 19-33.

Romania e Germania a confronto: un codice di Leidrat e le origini medievali della minuscola carolina, in «Scripta», 1 (2008), pp. 121-144.

Una nuova proposta di datazione per il PSI 1400 con alcune osservazioni sulla maiuscola alessandrina, in «Studi di egittologia e di papirologia», 5 (2008), pp. 117-128.

I frammenti papiracei di Avito. A proposito dell’origine della merovingica, in «Segno e testo», 6 (2008), pp. 73-120.

P. Radiciotti – A. D’Ottone, I frammenti della Qubba al-Hazna di Damasco. A proposito di una scoperta sottovalutata, in «Nea Rhome», 5 (2008), pp. 45-74: 45-59.

Due frammenti documentari latini di Firenze, in «Analecta papyrologica», 18-20 (2006-2008), pp. 113-118.

Per Knut Kleve. Riflessioni sulla paleografia, in «Papyrologica Lupiensia», 17 (2008), pp. 51-60.

P. Radiciotti – S. Ammirati, Palaeographia Papyrologica. VIII (2009), in «Papyrologica Lupiensia», 17 (2008), pp. 95-128.

Palaeographia Papyrologica. VI, in «Papyrologica Lupiensia», 15 (2006) = Da Ercolano all’Egitto. V. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2007, pp. 241-263.

Recensione a R. Sharpe, Titulus. I manoscritti come fonte per l’identificazione dei testi mediolatini, edizione italiana a cura di M. Palma, Roma 2005 (Scritture e libri del medioevo, 3), in «Papyrologica Lupiensia», 15 (2006) = Da Ercolano all’Egitto. V. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2007, pp. 321-326.

Contributo alla storia dei rapporti fra papirologia e paleografia, in Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, edited by M. Capasso, Pisa 2007 (Biblioteca degli «Studi di egittologia e di papirologia», 4), pp. 371-381.

S. Ammirati – C. Biagetti – M. Fressura – P. Radiciotti, Per una storia grafica del quotidiano la Repubblica : il restyling del 2007, in «Scripta», 2 (2009), pp. 39-58.

Introduzione a S. Ammirati – C. Biagetti – P. Radiciotti, Storia e geografia dell’alfabetismo in Grecia. Alle origini di un fenomeno, in «Studi di egittologia e di papirologia», 3 (2006), pp. 9-30: 9-13.

Recensione a M. Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna 2005 (Manuali il Mulino. Storia), in «Rivista di filologia e di istruzione classica», 134/IV (2006), pp. 491-495.

Il problema del digrafismo nei rapporti fra scrittura latina e greca nel medioevo, in «Nea Rhome», 3 (2006), pp. 5-55.

Chartae Latinae antiquiores. Facsimile-edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, edited by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LXVII (Italy XXXIX), Piacenza IV, Dietikon-Zürich 2005.

Palaeographia Papyrologica. V, in «Papyrologica Lupiensia», 13 (2004) = Papiri e ostraka greci, a cura di M. Capasso, Galatina 2005, pp. 81-97.

Scritture di glossa di lettori eruditi: un approccio paleografico, in Parrhasiana III “Tocchi da huomini dotti”. Codici e stampati con postille di umanisti, Atti del III Seminario di Studi (Roma, 27-28 settembre 2002), a cura di G. Abbamonte, L. Gualdo Rosa, L. Munzi, Napoli 2005 (= «AION Annali dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione filologico-letteraria», 27, 2005), pp. 239-248.

Le Sacre Scritture nel mondo tardoantico grecolatino, in Forme e modelli della tradizione manoscritta della Bibbia, a cura di P. Cherubini, Città del Vaticano 2005 (Littera antiqua, 13), pp. 33-60 + tavv. VI-VII.

Palaeographia Papyrologica. IV, in «Papyrologica Lupiensia», 12 (2004) = Da Ercolano all’Egitto. IV. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2004, pp. 151-177.

Una bolla papale ritrovata: il papiro Tjäder † 56 nell’Ang. Or. 62, in «Studi di egittologia e di papirologia», 1 (2004), pp. 139-145.

Palaeographia Papyrologica. III, in «Papyrologica Lupiensia», 11 (2003) = Dal restauro dei materiali allo studio dei testi. Aspetti della ricerca papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2003, pp. 191-218.

Un codice latino annotato da un Goto ed il problema delle influenze straniere in Italia, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», n.s., LVI-LVII (2002-2003), pp. 29-37.

La scrittura del papiro, in M. Capasso, Il ritorno di Cornelio Gallo. Il papiro di Qasr Ibrîm venticinque anni dopo, Napoli 2003 (Gli Album del Centro di Studi Papirologici dell’Università degli Studi di Lecce, 5), pp. 111-118.

Palaeographia Papyrologica. II, in «Papyrologica Lupiensia», 10 (2001) = Da Ercolano all’Egitto. III. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2002, pp. 267-282.

Codici latini di ambiente ostrogoto: nuove osservazioni paleografiche, in «Ravenna Studi e Ricerche», 9/I (2002), pp. 189-207.

La scrittura del “Liber pontificalis” nel codice bobbiese IV.A.8. della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Parrhasiana II, Atti del II seminario di studi su manoscritti medievali e umanistici della Biblioteca Nazionale di Napoli (Napoli, 20-21 ottobre 2000), a cura di G. Abbamonte, L. Gualdo Rosa, L. Munzi, Napoli 2002 (= «AION. Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, Sezione filologico-letteraria», 24, 2002), pp. 79-101.

Tra antico e moderno: osservazioni sul ruolo della traduzione nell’apprendimento delle lingue classiche, in «Punti critici», 7 (novembre 2002), pp. 69-80.

Novità dagli archivi romani, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 125 (2002), pp. 33-42.

Codici latini di ambiente ostrogoto: osservazioni paleografiche, in «Orpheus. Rivista di umanità classica e cristiana», 22 (2001), pp. 150-165.

Storia di un’interpretazione paleografica, in M. Capasso – P. Radiciotti, La falsa falsificazione del “de bello Actiaco” (PHerc 817). A proposito di un paradosso ercolanese, in «Papyrologica Lupiensia», 8 (1999) = Da Ercolano all’Egitto. II. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2000, pp. 129-135.

Palaeographia Papyrologica. I, in M. Capasso – P. Radiciotti, La falsa falsificazione del “de bello Actiaco” (PHerc 817). A proposito di un paradosso ercolanese, in «Papyrologica Lupiensia», 8 (1999) = Da Ercolano all’Egitto. II. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 2000,, pp. 197-202.

Della genuinità e delle opere tràdite da alcuni antichi papiri latini, in «Scrittura e Civiltà», XXIV (2000), pp. 359-373.

Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale, Crypt. A.γ.II, in Codici greci dell’Italia meridionale, a cura di P. Canart, S. Lucà, Roma 2000, pp. 116-117, n. 49.

Schede 6-8, in I Vangeli dei Popoli. La Parola e l’immagine del Cristo nelle culture e nella storia, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A. M. Piazzoni, Città del Vaticano-Roma 2000, pp. 140-144.

Manoscritti digrafici grecolatini e latinogreci nella tarda antichità, in «Papyrologica Lupiensia», 7 (1998) = Da Ercolano all’Egitto. Ricerche varie di papirologia, a cura di M. Capasso, Galatina 1999, pp. 153-185.

A proposito dei manoscritti di Cassiodoro, in «Rivista di filologia e di istruzione classica», 127/III (1999), pp. 363-377.

Attorno alla storia della curiale romana, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 122 (1999), pp. 105-123.

Luigi Schiaparelli ed alcune osservazioni in margine al problema della “nascita” della carolina, in «Scrittura e Civiltà», XXIII (1999), pp. 395-406.

Osservazioni di un paleografo attorno alle origini ed al significato della codicologia quantitativa, in «Punti critici», 1/I (1999), pp. 57-70.

Manoscritti digrafici grecolatini e latinogreci nell’antichità, in «Papyrologica Lupiensia», 6 (1997) = Ricerche di papirologia letteraria e documentaria, a cura di M. Capasso, Galatina 1998, pp. 107-146.

Manoscritti digrafici grecolatini e latinogreci nell’alto medioevo, in «Römische historische Mitteilungen», 40 (1998), pp. 49-118.

Note su Floriano abate di Romeno e la cultura intellettuale in Italia alla metà del VI secolo, in «Rivista di filologia e di istruzione classica», 126/II (1998), pp. 183-188.

Osservazioni paleografiche sui papiri latini di Ercolano, in «Scrittura e Civiltà», XXII (1998), pp. 353-370.

Osservazioni per una storia grafica del quotidiano “la Repubblica”, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XII (1998), pp. 209-234.

PSI 1307, 142, 20, 1449, 1347, 1348, 1272, in Scrivere libri e documenti nel mondo antico, a cura di G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi, Firenze 1998 (Papyrologica Florentina, 30), pp. 165-171.

Voci del Dizionario Biografico degli Italiani: Felice (vol. 46 [1996], pp. 25-26); Flaviano (48 [1997], pp. 295-296).

Episodi di digrafismo grecolatino a Costantinopoli: Giovanni Parastro ed i codici Coislin 200 e Parigino greco 54, in «Römische historische Mitteilungen», 39 (1997), pp. 181-195.

Il codice Parigino latino 2769 (carte 1-23) + 4808 (carte 53-65): un manoscritto appartenuto a Cassiodoro?, in «Cassiodorus. Rivista di studi sulla tarda antichità», 3 (1997), pp. 301-308.

La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura. “Addenda et emendanda”, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 120 (1997), pp. 45-64.

Enciclopedia Universalis. Appendice di integrazione e di aggiornamento, a cura di P. Radiciotti, Roma 1995.

Aspetti di storia della scrittura greco-latina in relazione ai glossari tra l’antichità ed il medioevo, in Les manuscrits des lexiques et glossaires de l’antiquité tardive à la fin du moyen âge, Actes du Colloque international organisé par le «Ettore Majorana Centre for Scientific Culture» (Erice, 23-30 septembre 1994), Louvain-la-neuve 1996 (Textes et études du Moyen Âge, 4), pp. 121-126.

Problemi di datazione di codici in onciale (“Par. lat.” 10593, CLM 6224, “Par. lat.” 10318), in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 116 (1993), pp. 53-63.

Introduzione, in Canti di Saffo. Traduzione integrale in versi italiani di F. Acerbo, a cura di P. Radiciotti, Roma 1992 (Collana di lirica classica, 2), pp. IX-XV.

Un codice ravennate testimone di un modello di integrazione fallito, in «Scrittura e Civiltà», XVI (1992), pp. 305-311.

Introduzione, in Canti di Catullo. Traduzione integrale in versi italiani di F. Acerbo, a cura di P. Radiciotti, Roma 1991 (Collana di lirica classica, 1), pp. IX-XVI.

Fra corsiva nuova e curiale. A proposito dei papiri IX e XVI della Biblioteca Apostolica Vaticana, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 113 (1990), pp. 83-113.

La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 112 (1989), pp. 39-113.