Rovere Antonella

Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, Università di Genova Via Balbi, 2 16122 Genova (GE)
010 20951461
antonella.rovere@lettere.unige.it

Curriculum

Laureata in Lettere nell’Università di Genova nel 1975, assistente incaricato supplente di Storia romana nella Facoltà di Lettere dell’Università di Genova (1976-1977), addetta alle esercitazioni di Paleografia nella Facoltà di Magistero (1977-1978), ricercatore della stessa materia (1983-1986), professore associato di Diplomatica dal 1987, titolare della cattedra di Diplomatica dal 1994, sempre nella stessa Facoltà.

Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, del Medioevo e geografico-ambientali dal 2002 al 2008;

membro del Nucleo di valutazione d’Ateneo dal 2003 al 2015;

membro del direttivo dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti dal 2001 al 2009;

segretario della Società Ligure di Storia Patria dal 1981, vicepresidente dal 2013, presidente dal 16 giugno 2015.

Direttore delle Riviste «Notariorum itinera», «Notariorum itinera varia» e «Fonti per la Storia della Liguria»;

membro del comitato scientifico della collana «Quaderni di Storia Medioevale e di Diplomatica»;

membro del comitato scientifico di «Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari»;

membro del comitato scientifico degli «Atti della Società Ligure di Storia Patria »;

membro del comitato scientifico dei Quaderni della Società Ligure di Storia Patria;

membro del comitato di redazione di «Scrineum. Saggi e materiali on line di scienze del documento e del libro medievali»;

membro del Comitato scientifico del Centro studi per la storia del notariato genovese “Giorgio Costamagna”.

Partecipazione al progetto internazionale franco-italo-belga promosso dall’École française de Rome sui cartolari italiani medievali prodotti da istituzioni ecclesiastiche, limitatamente alla Liguria, intitolato Les cartulaires ecclésiastiques de l’Italie médiévale (http://cs.directnet.com/).

Partecipazione al progetto ‘Il comune dopo il comune’. Continuità istituzionale e vitalità culturale del modello comunale nell’Italia di Antico Regime finanziato dalla Giunta centrale per gli studi storici alle Deputazioni di Storia Patria per la Toscana, per l’Umbria, per le Venezie e alla Società Ligure di Storia Patria nel biennio 2020-2021.

Partecipazione al progetto Notariorum itinera. Il notaio tra routine, mobilità e specializzazioni (secoli XIII-XV) finanziato dalla Giunta centrale per gli studi storici alle Deputazioni di Storia Patria per la Toscana, per le Marche, per l’Umbria e alla Società Ligure di Storia Patria nel biennio 2016-2017.

L’oggetto prevalente delle ricerche è costituito dallo studio della produzione documentaria esaminata nei suoi rapporti d’interazione con le strutture e le ideologie delle istituzioni da cui è messa in essere o a cui deve fare riferimento. In questo campo ha prodotto saggi che toccano direttamente il problema della produzione del documento nell’ambito dell’organizzazione burocratico-cancelleresca di matrice comunale, in particolare i libri iurium dei principali comuni nel basso medioevo italiano, senza trascurare l’analisi di analoghe forme di organizzazione del patrimonio documentario in ambito ecclesiastico. Sempre con riferimento alla documentazione comunale si è occupata della struttura e dell’evoluzione della cancelleria comunale genovese nei secoli XII-XIV e delle caratteristiche della documentazione (in particolare dei lodi consolari) indagata anche sotto l’aspetto delle forme di convalidazione, dell’attenzione alla conservazione, del precoce ricorso al condizionamento nella forma libro.

Un altro filone di ricerca più recente si focalizza sulla figura del notaio, del quale viene esaminata sia l’attività di funzionario comunale e quindi i rapporti con le istituzioni e i conseguenti esiti documentari, sia l’esercizio della professione e l’evoluzione della credibilità verso la publica fides. Collegati a quest’ultima tematica sono anche i saggi dedicati alle tecniche redazionali dei cartolari notarili e delle successive redazioni del documento privato, strettamente correlate al diverso valore giuridico che queste vengono assumendo nel corso dei secoli.

Una parte considerevole dell’attività di ricerca ha riguardato l’edizione di fonti documentarie, che hanno costituito anche un importante base per molte ricerche. In particolare si devono ricordare l’edizione del più antico liber iurium genovese e di quelli savonesi, dei documenti riguardanti la maona genovese di Chio e il monastero benedettino di San Benigno, l’edizione di cartolari notarili.

Pubblicazioni

Una ritrovata pergamena  del secolo XII e il suo contesto di produzione, in Ianuensis non nascitur sed fit, Studi per Dino Puncuh, Genova 2019 (Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, 7), pp. 1137-1156.

The Written Sources, in A Companion to Medieval Genoa, edited by C.E. Benes (Brill’s Companion to European History, 15), 2018, pp. 25-48, in collaborazione.

Leonardo de Garibaldo (Genova, 1310-1311), in collaborazione, Genova 2017 (Notariorum itinera, IV/1-2).

Premessa a G. Costamagna, Corso di scritture notarili medievali genovesi, a cura di D. Debernardi, Genova 2017 (Notariorum itinera. Varia, 1), pp. III-XXII.

Cancelleria e notariato a Savona tra i secoli XII e XIII, in 1014 verso la nascita del Comune di Savona:istituzioni, paesaggi, economie, cultura, Savona 12-13 dicembre 2014 (Atti e memorie della Società savonese di Storia Patra, LII, 2016), pp. 47-68.

Manuele Locus de Sexto: un notaio duecentesco tra specializzazione, diversificazione e mobilità, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», LVI, 2016, pp. 309-327.

Notariato e documentazione a Bobbio tra episcopio, capitolo e monastero (secoli XI-XIII), in La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria, a cura di E. Destefanis e P. Guglielmotti, Firenze 2015, pp. 123-147; ISBN (online PDF) 978-88-6655-856-9, ISBN (online EPUB) 978-88-6655-857-6,ISBN, (print) 978-88-6655-855-2, CC BY 4.0, 2015 Reti Medievali e Firenze University Press.

Signa notarili nel medioevo genovese e italiano, in“Ego signavi et roboravi”. Signa e sigilli notarili nel tempo, a cura di A. Rovere. Catalogo della mostra (Settimana della cultura 22 aprile 2010, Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio), Genova 2014, pp. 3-65.

“Ego signavi et roboravi”. Signa e sigilli notarili nel tempo, a cura di A. Rovere. Catalogo della mostra (Settimana della cultura 22 aprile 2010, Genova, Complesso monumentale di Sant’Ignazio), Genova 2014.

Cancelleria e documentazione a Genova (1262-1311), in Studi in memoria di Giorgio Costamagna (1916-2000), a cura di D. Puncuh, Genova 2003 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLIII/1), pp. 909-942.

Comune e notariato a Genova: luci e ombre di un rapporto complesso, in Notariato e medievistica. Per i cento anni di Studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana 2-3 dicembre 2011), a cura di I. Lazzarini- G. Gardoni, Roma 2013 (Istituto storico italiano per il Medioevo, Nuovi studi storici, 93), pp. 231-245.

Il cartolare di ‘Uberto’ I. Atti del notaio Giovanni, Savona (1213-1214), a cura di A. Rovere, Genova 2013 (Notai liguri dei secoli XII-XV, XIII); in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XLIX-L (2013-2014).

Aspetti tecnici della professione notarile: il modello genovese, in La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano-Salerno, 28-30 settembre 2009, a cura di G. De Gregorio e M. Galante, Fondazione centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2012, pp. 301-335.

Le edizioni delle fonti documentarie e gli studi di diplomatica nelle pubblicazioni della Società Ligure di Storia Patria (1857-2007), in La Società Ligure si Storia Patria nella storiografia italiana 1857-2007, a cura di D. Puncuh («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., L/II, 2010), in collaborazione con Sandra Macchiavello, pp. 5-92.

Sedi di governo, sedi di cancelleria e archivi comunali a Genova nei secoli XII-XIII, in Spazi per la memoria storica. La storia dei Genovesi attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato di Genova (Convegno internazionale di studi, Genova 7-10 giugno 2004), a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli, Roma 2009, pp. 409-426.

Il cartolare del “notaio Uberto”. I. Atti del notaio Guglielmo, a cura di M. Castiglia, Introduzione di A. Rovere, Genova-Savona 2009 (Notai liguri dei secoli XII-XV, XIII; «Atti della Società Savonese di Storia Patria, n.s. XXV».

I lodi consolari e gli arbitrati nei più antichi cartolari notarili genovesi, in  In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 513-528.

Scheda introduttiva ”Libri iurium” e schede di edizione e commento dei documenti degli anni 1109, 1127, 1130, 1144 per Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XV), a cura di Gian Maria Varanini e Gianmarco De Angelis

Processi documentari e istituzioni comunali in area ligure e provenzale, in L’Atlante della diplomatica comunale in rete. Questioni e prospettive. Atti del Seminario conclusivo del Progetto di rilevante interesse nazionale 2006-2008: “Culture politiche e pratiche documentarie nell’Italia comunale e signorile (secoli XII-XIV)”, Genova, 18-19 settembre 2009, in Scrineum Rivista 6 (2009)

Il notaio e la publica fides a Genova tra XI e XIII secolo, in Hinc publica fides. Il notaio e l’amministrazione della giustizia (Convegno Internazionale di Studi Storici, Genova 8-9 ottobre 2004), a cura di V. Piergiovanni, Milano 2006, pp. 291-322.

Curatela, con M. Calleri e S. Macchiavello, dei volumi D. Puncuh, All’ombra della Lanterna. Cinquant’anni anni tra archivi e biblioteche 1956-2006, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLVI/1-2 (2006).

Montegrosso, Montegrazie: un paese e il suo Santuario, in Montegrazie. Un santuario del Ponente Ligure, a cura di F. Boggero, Torino 2004, pp. 27-31.

Comune e documentazione, in Comuni e memoria storica: alle origini del Comune di Genova, Atti del Convegno, Genova, 24-26 settembre 2001 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLII/1, 2002), pp. 261-298

L’organizzazione burocratica: uffici e documentazione, in Genova, Venezia, il Levante nei secc. XII-XIV, Atti del Convegno, Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000, a cura di G. Ortalli e D. Puncuh, Genova-Venezia 2001 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLI/1; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), pp. 103-128.

Tipologia documentale nei “Libri iurium” dell’Italia comunale, in La diplomatique urbaine en Europe au moyen âge, Actes du congrès de la Commission internationale de Diplomatique, Gand, 25-29 août 1998, a cura di W. Prevenier et Th. De Hemptinne, Leuwen-Apeldoorn 2000, pp. 417-436.

Notariato e comune. Procedure autenticatorie delle copie a Genova nel XII secolo, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXXVII/2 (1997), pp. 93-113.

I “publici testes” e la prassi documentale genovese (secc. XII-XIII), in «Serta antiqua et mediaevalia», n.s., I (1997), pp. 291-332.

Privilegi ed immunità dei marchesi di Gavi: un “Liber” del XIV secolo, in Studi e Documenti di Storia Ligure in onore di Dan Luigi Alfonso per il suo 85° genetliaco («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXXVI/2, 1996), pp. 95-130

“Rex Balduinus Ianuensibus privilegia firmavit et fecit”. Sulla presunta falsità del diploma di Baldovino I in favore dei genovesi, in «Studi Medievali», s. III, XXXVII (1996), pp. 95-113.

Garanzie documentali e mutamenti istituzionali: il caso savonese del 1364, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXXV/1 (1995), pp. 145-178.

I “libri iurium” della Repubblica di Genova. Introduzione, Genova-Roma 1992 (Fonti per la storia della Liguria, I; Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti, XII) (in collaborazione).

I “libri iurium” della Repubblica di Genova, I/1, Genova-Roma 1992 (Fonti per la storia della Liguria, II; Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti, XIII).

I “libri iurium” delle città italiane: problematiche di lettura e di edizione, in I protocolli notarili tre Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno, Brindisi, 12-13 novembre 1992 («Archivi per la Storia», VI, 1993), pp. 79-94.

La tradizione del diploma di Berengario II e Adalberto del 958 in favore dei Genovesi, «Rassegna degli Archivi di Stato», L (1990), pp. 371-377.

I “libri iurium” dell’Italia comunale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova 1989 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIX/2), pp. 157-199.

I “libri iurium” dell’Italia comunale: una iniziativa editoriale degli Archivi di Stato, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIX (1989), pp. 580-585 (in collaborazione).

I “libri iurium” dell’Italia comunale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1989 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIX/2), pp. 157-199; anche in «Scrineum»

I Registri della Catena del Comune di Savona, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XXVI/1-3 (1986) (in collaborazione); anche in «Atti e memorie della Società Savonese di Storia Patria», n.s., XXI-XXII (1986-1987) e in Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti, IX-X, Roma 1986.

Indice dei volumi XI-XXI della nuova serie (1971-1981), «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XXV/2 (1985) (in collaborazione).

Libri “iurium-privilegiorum, contractuum-instrumentorum” e livellari della Chiesa genovese. Ricerche sulla documentazione ecclesiastica, ibidem, XXIV/1 (1984), pp. 105-170.

Le carte del monastero di San Benigno di Capodifaro (secc. XII-XV), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XXIII/1 (1983).

Un procedimento di rappresaglia contro Rodi (1388-1390), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s.,  XXIII/2 (1983), pp. 68-97.

L’Archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XXI/2 (1981) (in collaborazione).

Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XIX/2 (1979).