Santoni Francesca

Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Sapienza – Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma (RM)
06 49693350
francesca.santoni@uniroma1.it

Curriculum

Nata ad Ancona nel 1962, laureata in Lettere presso l’Università di Roma «La Sapienza» nel 1986 (relatore: prof. A. Petrucci), dottore di ricerca in Diplomatica nel 1993; dal 1995 ricercatore e dal 2005 professore associato per il raggruppamento scientifico-disciplinare M-STO/09 (Paleografia) presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari di Sapienza – Università di Roma, dal 2011 presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche del medesimo Ateneo, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Dal 2003 membro del comitato scientifico di Scrineum. Saggi e materiali on line di scienze del documento e del libro medievali e di «Scrineum Rivista».

Dal 2013 membro del Comitato di direzione della rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari».

 Membro del Consiglio direttivo AIPD dal 1997 al 2006, tra 1997 e 2000 con funzioni di Segretario.

Pubblicazioni

Orta fuit intentio et litis calumpnia: processi e documenti nella Roma medievale, in Roma e il suo territorio nel medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Roma, 25-29 settembre 2012), a cura di C. Carbonetti, S. Lucà e M. Signorini, Spoleto 2015, pp. 365-394.

Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part XCII, Italy LXIV (Parma I), Dietikon-Zürich 2012.

I papiri di Ravenna: gesta municipalia e procedure di insinuazione, in L’héritage byzantin en Italie (VIIIe – XIIe siècle). I. La fabrique documentaire, études réunies par J.-M. Martin, A. Peters-Custot et V. Prigent, Rome 2011 (Collection de l’École française de Rome, 449), pp. 9-32.

Ravenna: tabellioni e notai, in L’héritage byzantin en Italie (VIIIe – XIIe siècle). I. La fabrique documentaire, études réunies par J.-M. Martin, A. Peters-Custot et V. Prigent, Rome 2011 (Collection de l’École française de Rome, 449), pp. 117-149.

Il costo della giustizia. Badesse, avvocati e notai in un processo umbro di metà Trecento, in In uno volumine. Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 529-550.

Il documento privato di area romanica in età carolingia, in Die Privaturkunden der Karolingerzeit, Atti del Kolloquium internazionale (Stiftsarchiv St. Gallen, 20-23 September 2006), a cura di P. Erhart, K. Heidecker, B. Zeller, Dietikon-Zürich 2009, pp. 73-83.

Scrivere documenti e scrivere libri a Verona, in Le Alpi porta d’Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa, Atti del Convegno internazionale dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 2006), a cura di L. Pani e C. Scalon, Spoleto 2009, pp. 173-211.

Notarius civitatis. Rileggendo le fonti tra VI e XI secolo, in CIVIS/CIVITAS. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna. Atti del Seminario Internazionale (Siena-Montepulciano, 10-13 luglio 2008), a cura di C. Tristano e S. Allegria, Montepulciano 2008 (Medieval Writing. Settimane poliziane di studi superiori sulla cultura scritta in età medievale e moderna, 3), pp. 205-223.

Un monogramma antico e una formula nuova: note intorno alle carte ravennati di XI-XII secolo, in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, a cura di R.M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto 2008, pp. 43-76.

Tra lex e pugna: il placito di Garfagnolo (1098), in «Scrineum. Rivista», II (2004).

Copisti-editores di manoscritti giuridici. 1. Il codice Vaticano latino 1406 del Digestum Vetus e l’edizione del testo fra copisti e glossatori, in La collaboration dans la production de l’écrit médiéval, Actes du XIIIe Colloque international de Paléographie Latine (Weingarten, 22-25 septémbre 2000), réunis par H. Spilling, Paris 2003 (Matériaux pour l’histoire publiés par l’École des Chartes, 4), pp. 231-247.

Palazzi vecchi e nuovi: il fenomeno grafico tra Ravenna, Pavia e Milano (secc. VIII-IX), in «Ravenna Studi e Ricerche», IX/1 (2002), pp. 167-188.

Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LX (Italy XXXII), Verona II, Dietikon-Zürich 2002.

Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LIX (Italy XXXI), Verona I, Dietikon-Zürich 2001.

Rc. a D. Howlett, Sealed from Within: Self-Autenticating Insular Charters, Dublin 1999, in «Studi Medievali», III s., XLII/2 (2001), pp. 621-628.

Rc. a Il tabulario di San Benedetto di Catania (1299-1633), a cura di M.L. Gangemi. Presentazione di S. Tramontana, Palermo 1999, in «Studi Medievali», III s., XLII/1 (2001), pp. 954-959.

Rc. a Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XV), Atti del Convegno di studio (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R.M. Borraccini Verducci, G. Borri, Spoleto 1999 (Studi e Ricerche, 1), in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XV (2001), pp. 359-365.

Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part LIV (Italy XXVI), Ravenna I, Dietikon-Zürich 2000 (in collaborazione).

Rc. a Le carte del Capitolo della Cattedrale di Verona, I (1101-1151), a cura di E. Lanza. Saggi introduttivi di A. Castagnetti e E. Barbieri, Roma 1998, in «Studi Medievali», III s., XLI/1 (2000), pp. 253-261.

La scrittura dei documenti (in collaborazione) e schede nn. 233, 236, 240-242, 244, 248-252, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, a cura di C. Bertelli e G.P. Brogiolo, Milano 2000, rispettivamente pp. 162-164 e 177-185.

Rc. a Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino – Associazione Italiana Manoscritti Datati – Biblioteca Riccardiana, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, I, Mss. 1-1000, a cura di T. De Robertis e R. Miriello, Firenze 1997 (Manoscritti datati d’Italia, 2), in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XIII (1999), pp. 200-205.

Rc. a Le pergamene degli archivi di Bergamo, anni 1002-1058, a cura di M.R. Cortesi e A. Pratesi, edizione critica di C. Carbonetti Vendittelli, R. Cosma, M. Vendittelli, Bergamo 1995 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, XII: Carte medievali bergamasche, II/1), in «Studi Medievali», III s., XXXIX (1998), pp. 230-233.

Del fantasma di Carlo Magno e di un falso documento per i “custodes” della Chiesa ravennate, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XI (1997), pp. 41-70.

Rc. a G. Cencetti, Lineamenti di Storia della scrittura latina, ristampa a cura di G. Guerrini Ferri con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna 1997, in «Rassegna degli Archivi di Stato», LVI (1996), n. 3, pp. 664-665.

Per un codice diplomatico dello “Studium Urbis”, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, Roma 1992 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 22), pp. 431-440 (in collaborazione).

Quaedam antiquitatum fragmenta (Modena, Biblioteca Estense, ms. a.L.5.15, già lat. 992), in Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L’Antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 38-45.