Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali - Università di Roma "La Sapienza" (sara.bischetti@uniroma1.it)
Dipartimento di Scienze umane - Università degli Studi dell'Aquila (sara.bischetti@univaq.it)
Curriculum
Sara Bischetti ha conseguito la laurea in Lettere presso la cattedra di Paleografia latina dell’Università di Roma “Tor Vergata” (2007), specializzandosi in Archivistica e Biblioteconomia presso la medesima cattedra (2009). Nel 2013 ha ottenuto il diploma di specializzazione post-laurea in Biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Nello stesso anno ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Paleografia greca e latina presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2015 ha partecipato, come borsista post-doc, al progetto di edizione critica dell’Epistolario di Caterina da Siena, promosso dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (ISIME), occupandosi in particolare della tradizione manoscritta dei codici dell’Epistolario. Nello stesso anno è risultata vincitrice di un assegno di ricerca in Paleografia latina, di durata quinquennale, nell’ambito del progetto europeo ERC Starting Grant 2014 – 637533 (BIFLOW – Bilingualism in Florentine and Tuscan Work, ca. 1260 – ca. 1416), con sede a Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’EHESS di Parigi, durante il quale ha svolto le funzioni di research assistant del P.I. del progetto e si è occupata del fenomeno dei volgarizzamenti tardo-medievali, con particolare riguardo agli aspetti codicologici della tradizione manoscritta dell’ars dictaminis. È stata inoltre docente a contratto di Codicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” dal 2018 al 2020 e di Paleografia latina presso la medesima Università nell’a.a. 2020/2021. Attualmente è docente a contratto di Paleografia latina all’Università degli Studi dell’Aquila, membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Scienze del testo dal Medioevo alla modernità: filologie medievali, paleografia, studi romanzi”, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, cultrice della materia di Paleografia latina presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Fa parte del comitato editoriale della rivista TranScript – Traduzione e Scrittura nel Medioevo Europeo, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing Venezia.
Pubblicazioni 2022 S. Bischetti, La tradizione manoscritta dell'”ars dictaminis” nell’Italia medievale. “Mise en page” e “mise en texte“, Berlino 2022. 2021 Francesco da Barberino al crocevia. Culture, società, bilinguismo, a cura di S. Bischetti, A. Montefusco, Berlino 2021. Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di S. Bischetti, M. Lodone, C. Lorenzi, A. Montefusco, Berlino 2021. F. Carboni, S. Bischetti, Disiecta Comedie Dantis membra. Licet parvis componere magna, «Cultura neolatina», 3-4 (2021), pp. 175-234. S. Bischetti, Egidio Romano, De regimine principum, in La biblioteca di Dante. Catalogo della mostra (Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 8 ottobre 2021 – 16 gennaio 2022), a cura di R. Antonelli – L. Mainini, Roma 2021 [scheda codicologica a p. 176]. S. Bischetti, Il punto sui manoscritti d’amore, in Francesco da Barberino al crocevia. Culture, società, bilinguismo, a cura di S. Bischetti, A. Montefusco, Berlino 2021, pp. 13-36. S. Bischetti, A. Montefusco, Francesco da Barberino e i Documenti d’Amore: una premessa, in Francesco da Barberino al crocevia. Culture, società, bilinguismo, a cura di S. Bischetti, A. Montefusco, Berlino 2021, pp. 1-12. S. Bischetti, G. Colozza, Il manoscritto Paris, BnF, it. 115: una nuova indagine codicologica, in Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico, a cura di D. Dotto, D. Falvay, A. Montefusco, Venezia 2021, pp. 55-62. S. Bischetti, P. Ertl, D. Falvay, E. Konrád, A. Montefusco, D. Szemere, Edizione delle didascalie e delle istruzioni, in Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115. Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico, a cura di D. Dotto, D. Falvay, A. Montefusco, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, pp. 292-493. S. Bischetti, Le lettere originali: uno sguardo d’insieme, in Caterina da Siena. Epistolario. Catalogo dei manoscritti e delle stampe, a cura di M. Cursi, A. Dejure, G. Frosini, Roma 2021, pp. 51-73. S. Bischetti, M. Cursi, Per una codicologia dei volgarizzamenti. Il caso di Albertano da Brescia, in Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di S. Bischetti, M. Lodone, C. Lorenzi, A. Montefusco, Berlino 2021, pp. 221-245. 2020 S. Bischetti, Produzione e diffusione. Prime indagini codicologiche sulle artes dictandi italiane di successo del Duecento (Guido Faba, Giovanni di Bonandrea), in Der Mittelalterliche Brief zwischen Norm und Praxis, hg. von B. Grévin, F. Hartmann, Wien; Koln; Weimar 2020, pp. 57-68. S. Bischetti, A. Montefusco, S. Piron, La bibliothèque portative des fraticelles, 1. Les manuscrits florentins, «Oliviana», 6 (2020), pp. 1-30. 2019 S. Bischetti, C. Lorenzi, A. Montefusco, Questione francescana e fonti volgari: il manoscritto Roma, BNC, Vitt. Em. 1167 e la tradizione dell’Historia septem tribulationum di Angelo Clareno, «Picenum Seraphicum», 33 (2019), pp. 7-66. S. Bischetti, Giovanni Sacrobosco, Sphaera mundi, in Leonardo e i suoi libri. Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. Catalogo della Mostra (Roma, 3 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020), a cura di C. Vecce, Roma 2019 [scheda bibliografica a p. 221]. 2018 S. Bischetti, M. Lodone, «Chominciasi il libro della vera experientia delle chose divine. Il volgarizzamento del Liber di Angela da Foligno del codice Magl. XXXVIII.122 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, «Aevum», 92 (2018), pp. 393-403. A. Montefusco – S. Bischetti, Prime osservazioni su Ars dictaminis, volgare e distribuzione sociale dei saperi, «Carte Romanze», 6/1 (2018) pp. 163-240. 2017 S. Bischetti, Prime indagini su alcune analogie grafiche tra lettere originali e raccolte, in Per una nuova edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena. Atti del Seminario (Roma, 5-6 dicembre 2016), a cura di A: Dejure, L. Cinelli OP, Roma 2017, pp. 63-102. 2016 S. Bischetti – M. Lodone, Biondo Flavio e i suoi figli tra Roma e Romagna. Appunti per un ritratto di famiglia, «Studi Romagnoli», 67 (2016), pp. 57-72. 2014 S. Bischetti, Il codice Sessoriano 2, «Scrineum Rivista», 11 (2014), pp. 125-155. 2012 Regesto dei documenti di Giulia Farnese, a cura di D. Romei, P. Rosini, con la collaborazione di S. Bischetti e A. Martorano, Lolu 2012. |