L’eredità di Armando Petrucci
Presentazione del volume curato da Antonio Castillo Gómez. Venerdì 27 gennaio, ore 10 – Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo – Sapienza Università di Roma, aula Supino Martini.Locandina.
Presentazione del volume curato da Antonio Castillo Gómez. Venerdì 27 gennaio, ore 10 – Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo – Sapienza Università di Roma, aula Supino Martini.Locandina.
Giornata di studi. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, mercoledì 1 febbraio 2023, Aula Odeion. Organizzazione scientifica: Daniele Bianconi, Raffaele Luiselli, Agostino Soldati (Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo; Dipartimento di Scienze dell’Antichità). Informazioni e contatti: […]
Nell’ambito dei Seminari milanesi di Notariorum itinera, martedì 24 gennaio h. 16.00, Simone Allegria (Università degli Studi di Chieti-Pescara) presenterà una relazione dal titolo “Alle origini del notariato abruzzese. Il caso di Penne tra IX e XI secolo”. L’incontro sarà […]
24 febbraio-30 giugno 2023 SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latinoin collaborazione conBML – Biblioteca Medicea Laurenziana – FirenzeScrittura e manoscritto nell’alto medioevo europeo Il corso affronta ed approfondisce i problemi della tradizione manoscritta sotto la prospettiva […]
La giornata di studio Trent’anni di BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Il presente e il futuro di un’impresa bibliografica si terrà presso l’Aula Magna di Ingegneria dell’Università di Cassino il giorno 20 gennaio p.v. alle ore 10:00. BMB è un’impresa riconosciuta a […]
Nell’ambito del progetto Cantiere Pomposa, la Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, in collaborazione con il Progetto PRIN “Fiscal Estate in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries)”, presenta un convegno di studi dedicato ai rapporti tra l’abbazia […]
Nell’ambito dell’Offerta formativa 2022-2023 della Scuola di Paleografia e Storia (SPeS) – Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus si segnala il corso “Paleografia pratica per tutti” volto a introdurre neofiti della paleografia alla lettura di scritture dei secc. XII-XVI. […]
Presentazione dei volumi di L. Del Corso, Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a.C. – IV d.C.), Roma 2022 e F. Ronconi, Aux racines du livre. Métamorphose d’un objet de l’Antiquité au Moyen Âge, Paris 2021, […]
L’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti celebra i 40 anni trascorsi dalla sua costituzione con una serie di eventi che intendono valorizzare e far conoscere le sue attività e al tempo stesso offrire ai soci e a tutti gli interessati […]
Il Master ha l’obiettivo di formare e aggiornare specialisti in grado di operare, con conoscenze teoriche e competenze applicative interdisciplinari, negli ambiti della ricerca, descrizione, documentazione, tutela, comunicazione e valorizzazione del patrimonio manoscritto e stampato antico, tenendo conto della specificità del […]