L’eredità di Armando Petrucci
Presentazione del volume curato da Antonio Castillo Gómez. Venerdì 27 gennaio, ore 10 – Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo – Sapienza Università di Roma, aula Supino Martini.Locandina.
Presentazione del volume curato da Antonio Castillo Gómez. Venerdì 27 gennaio, ore 10 – Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo – Sapienza Università di Roma, aula Supino Martini.Locandina.
24 febbraio-30 giugno 2023 SISMEL – Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latinoin collaborazione conBML – Biblioteca Medicea Laurenziana – FirenzeScrittura e manoscritto nell’alto medioevo europeo Il corso affronta ed approfondisce i problemi della tradizione manoscritta sotto la prospettiva […]
La giornata di studio Trent’anni di BMB. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. Il presente e il futuro di un’impresa bibliografica si terrà presso l’Aula Magna di Ingegneria dell’Università di Cassino il giorno 20 gennaio p.v. alle ore 10:00. BMB è un’impresa riconosciuta a […]
Nell’ambito dell’Offerta formativa 2022-2023 della Scuola di Paleografia e Storia (SPeS) – Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus si segnala il corso “Paleografia pratica per tutti” volto a introdurre neofiti della paleografia alla lettura di scritture dei secc. XII-XVI. […]
L’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti celebra i 40 anni trascorsi dalla sua costituzione con una serie di eventi che intendono valorizzare e far conoscere le sue attività e al tempo stesso offrire ai soci e a tutti gli interessati […]
È aperta la Call for Papers per il convegno internazionale “Usi e riusi del libro manoscritto nel Medioevo meridionale”, che si terrà tra Roma e Cassino nei giorni 23-24 marzo 2023. La partecipazione è aperta a dottorandi, dottori di ricerca, […]
Extended deadline for 2 three-year postdoctoral research positions in medieval studies at the University of Oslo, in connection with the ERC MINiTEXTS project: one position with focus on early medieval liturgy and the other on early medieval “cultures of healing”, […]
Si segnala il bando per il Dottorato nazionale in Heritage Science, con particolare attenzione al curriculum 11 – Archivi e biblioteche. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 agosto alle ore 14.
Nell’ambito del Dottorato in ‘Cultural Heritage Sciences. Texts, Writings, Images’ dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara – XXXVIII ciclo, bando per 1 borsa finanziata dal progetto ERC Advanced Grant “Graff-IT. Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th to […]
Nell’ambito del Centro Studi Interateneo Notariorum Itinera e del progetto LIMEN – Linguaggi della mediazione notarile secoli XII-XVI, vincitore del Seal of Excellence del Bando Straordinario per Progetti Interdipartimentali 2020 dell’Università degli Studi di Milano, Corinna Drago (Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari), Giuliana Capriolo (Università […]