Salta al contenuto
AIPD
  • AIPD
  • Associazione
    • Scopo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organi
    • Diventare socio
    • Credits
  • Soci
  • Ricerca
    • Dottorandi e assegnisti di ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Link utili
  • Attività
    • Iniziative scientifiche
    • Archivio eventi e notizie
    • Verbali
  • Contatti
  • Area riservata

Laura Pani

Ma Dante ha davvero “scritto” la Commedia?Lectio magistralis di Attilio Bartoli Langeli

09/05/202209/05/2022 Laura PaniUncategorized

“Dante è l’autore della Divina Commedia. L’ha ideata, creata, elaborata. Su questo non ci piove. Ma ci si chiede: l’ha ideata, creata, elaborata scrivendola? L’ha scritta? Si proverà a capirlo, naturalmente senza poter dare una risposta certa, vagolando tra i fenomeni tardomedievali di […]

Leggi tutto

Modelli grafici in età moderna. Un panorama storico

04/05/202204/05/2022 Laura PaniUncategorized

Ciclo di quattro seminari a cura di Marc Smith sulle scritture di età moderna, dal titolo: “Scritture, lingue e nazioni tra medioevo e età moderna”, “Scritture italiane e cultura europea, secc. XV-XVII”, “Scritture francesi e monarchia, secc. XVI-XVIII”, “Scritture inglesi […]

Leggi tutto

Rivoluzione della stampa, rivoluzione digitale. La ricerca scientifica di ambito umanistico nel XXI secolo

27/04/202227/04/2022 Laura PaniUncategorized

Torino, 4 maggio 2021. Convegno in modalità mista, con il patrocinio dell’AIPD. Locandina.

Leggi tutto

Lezione inaugurale del progetto ERC Graff-IT

21/04/202221/04/2022 Laura PaniUncategorized

Si allega la locandina della lezione inaugurale del progetto ERC-2020-ADG Graff-It (PI Carlo Tedeschi), che si terrà in modalità mista il 28 aprile prossimo alle 15.30. La lezione, dal titolo Recent developments in the study of medieval literacy: archaeological finds, […]

Leggi tutto

Call for papers: Sustainable Humanities: le scienze umane, le scienze sociali e la sostenibilità

17/03/202217/03/2022 Laura PaniUncategorized

Nell’ambito del primo Macerata Festival of the Humanities, dal 29 settembre al I ottobre 2022 si terrà presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata il convegno interdisciplinare “Sustainable Humanities: le scienze umane, le scienze sociali e la sostenibilità. […]

Leggi tutto

Bando per tesi di laurea sulla catalogazione dei manoscritti datati

22/02/202222/02/2022 Laura PaniUncategorized

Si segnala il bando per un premio di 1000 euro promosso dall’Associazione Manoscritti Datati d’Italia (AIMD) destinato alla miglior tesi di laurea magistrale avente come oggetto la catalogazione dei manoscritti datati.

Leggi tutto

Interfaccia Chartae Latinae Antiquiores

03/02/202203/02/2022 Laura PaniUncategorized

Si segnala con piacere che l’interfaccia di interrogazione delle Chartae Latinae Antiquiores, già ospitata presso il sito della casa editrice, è ora nuovamente disponibile al link https://num-arche.unistra.fr/chla/.

Leggi tutto

Ciclo di incontri sul restauro (febbraio-maggio 2022)

22/01/202222/01/2022 Laura PaniUncategorized

Il corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata organizza un ciclo di incontri sul restauro, che si terranno a cadenza quindicinale il giovedì, da febbraio a maggio, da remoto. Qui […]

Leggi tutto

Convegno dottorale “Copie infedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali” (Napoli, 29-30 giugno 2022)

21/01/202221/01/2022 Laura PaniUncategorized

Si trasmette la call for papers, con scadenza 31 marzo 2022, del convegno dottorale “Copie infedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali”, che si terrà a Napoli il 29 e 30 giugno 2022. Qui una prima locandina dell’evento.

Leggi tutto

Bando per una borsa di ricerca in Paleografia e Codicologia

20/01/202220/01/2022 Laura PaniUncategorized

L’Istituto Abruzzese di Storia musicale bandisce una borsa di ricerca in memoria di Fabio Carboni, destinata a laureati magistrali o dottori di ricerca e finalizzata allo svolgimento di un’indagine originale su temi di Paleografia e Codicologia, preferibilmente orientata all’Italia mediana. […]

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Contatti

Università degli Studi ‘La Sapienza’
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma

Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.